
■Antonio Loiacono
La Calabria, terra di storia millenaria e tradizioni profonde, si svela in tutta la sua ricchezza culturale nel volume “Un viaggio lungo un anno”. Curato da Renato Bagnato, Carlo Maria Elia e Sergio Ferraro, con testi di Lucio Franco Masci, il libro, edito da Istante Editore di Catanzaro, offre una panoramica affascinante delle 62 feste e celebrazioni religiose più significative che animano le cinque province della regione.
In 304 pagine di straordinarie immagini fotografiche e dettagliate descrizioni, l’opera accompagna il lettore attraverso un itinerario che si estende lungo l’intero anno, da gennaio a dicembre. Il volume non si limita a catalogare le festività religiose, ma le interpreta come una finestra aperta sulla diversità e complessità culturale della Calabria. Particolare attenzione è dedicata alle celebrazioni delle minoranze linguistiche, Arbëreshë e Grecanica, le cui tradizioni uniche arricchiscono ulteriormente il panorama culturale della regione.
Le festività documentate spaziano da antiche celebrazioni cristiane a rituali che affondano le radici nelle tradizioni precristiane, passando attraverso una molteplicità di espressioni di fede e devozione che caratterizzano ogni comunità. Le immagini, suggestive e ricche di particolari, catturano non solo la bellezza dei luoghi e dei riti, ma anche l’intensa partecipazione emotiva dei fedeli.
“Un viaggio lungo un anno” non è solo un libro fotografico, ma un vero e proprio atlante antropologico. Le sue pagine offrono un percorso geografico e antropologico che abbraccia le lingue, i costumi, le credenze e le tradizioni delle comunità calabresi. È una guida che invita il lettore a scoprire l’inesplorato, rivelando le sfaccettature inedite di una realtà complessa e affascinante. Le celebrazioni religiose diventano così un pretesto per esplorare le profondità di una cultura che sa unire passato e presente in un continuum di esperienze spirituali e sociali.
Questo viaggio attraverso la Calabria svela come ogni festa sacra sia strettamente legata alla successiva, creando una trama di esperienze che si dipanano tra il passato e il presente. Ogni celebrazione racconta una storia, custodisce un significato profondo e rafforza il senso di identità e appartenenza delle comunità locali. Il libro è un invito a esplorare questi racconti viventi, a immergersi in un calendario liturgico che è molto più di una semplice sequenza di date: è un mosaico vibrante di fede, cultura e vita.
“Un viaggio lungo un anno” è quindi non solo un tributo alla bellezza e alla diversità della regione, ma anche un’opportunità per chiunque voglia avvicinarsi alla complessità culturale di una terra che, attraverso le sue celebrazioni religiose, continua a raccontare e a vivere la propria storia.
Views: 50
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.