
Verrà recuperata domenica 18 novembre, alle ore 17, presso il pala-teatro comunale in piazza Jannelli a Mirto, la cerimonia inaugurale dellAnno accademico 2012/2013 dellIstituto musicale Donizetti di Mirto Crosia. Liniziativa era stata programmata per lo scorso 26 ottobre, poi annullata a causa del sisma che ha colpito la zona del Pollino. Come, ormai consuetudine, in occasione dellinaugurazione dellAnno accademico della struttura crosimirtese, divenuta concretamente una sorta di polo didattico del Conservatorio di musica Torrefranca di Vibo Valentia, viene trattato un tema specifico. Questanno si discuterà di Musica, sicurezza e legalità. Largomento verrà affrontato da diversi illustri ospiti, attraverso il coordinamento del sociologo e giornalista, nonché referente regionale per la Calabria della Società italiana di sociologia, Antonio Iapichino. Dopo i saluti istituzionali dellassessore allo Spettacolo del Comune di Crosia, Giuseppe Godino e dellAssessore alla Pubblica istruzione dello stesso Comune jonico, Natalino Loria, interverranno il Direttore artistico dellIstituto musicale Donizetti di Mirto Crosia, Giuseppe Greco, il dirigente scolastico, nonché Sindaco di Crosia, Gerardo Aiello, il direttore della Casa circondariale di Rossano, Giuseppe Carrà, le docenti di Conservatorio Sara Simari e Antonella Barbarossa, il neurologo e musico-terapeuta, Matteo De Bartolo. Concluderà la cerimonia il Presidente della Commissione regionale contro il fenomeno della mafia in Calabria, Salvatore Magarò. La serata verrà aperta e chiusa dalla musica, grazie agli interventi musicali della Banda musicale G. Puccini Città di Crosia, diretta dal M° Salvatore Mazzei. Nel corso della serata, Giulia Moraca, bambina di grande talento e pluripremiata in prestigiosi concorsi nazionali e internazionali, in rappresentanza della classe di Arpa del Conservatorio di Vibo Valentia, offrirà un piacevole omaggio musicale alla platea.
Views: 0
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.