E’ NELLE EDICOLE, FRESCO DI STAMPA, IL VOLUME DI FRANCO LIGUORI

UN LIBRO-GUIDA PER CONOSCERE LA STORIA E I BENI ARCHEOLOGICI, ARCHITETTONICI ED ARTISTICI DELLA NOSTRA CITTADINA. Dal 10 agosto u.s. è nelle edicole-librerie di Cariati una bella pubblicazione dello storico locale prof. Franco Liguori, che illustra in forma scorrevole e piana e con l’ausilio di un ricco corredo fotografico, la storia e i beni archeologici, architettonici ed artistici della nostra cittadina, un libro atteso da tempo dai turisti che ogni anno visitano Cariati , oltre che dagli stessi Cariatesi, specialmente quelli che vivono fuori e sono desiderosi di conoscere più approfonditamente il loro paese e i tesori custoditi dal suo bellissimo centro storico ( cinta muraria quattrocentesca, chiese, palazzi antichi, ecc…), definito nel titolo del libro “la formidabile rocca dei Ruffo e degli Spinelli”. Scrive Maria Francesca Corigliano, assessore alla Cultura e alla valorizzazione dei beni culturali della Provincia di Cosenza, autrice della prefazione, che “ gli itinerari tracciati in questo libro dal prof. Franco Liguori, strutturati in un reticolo di informazioni e di descrizioni, affascinano il lettore e suscitano desiderio di correre tra le antiche mura per scoprire un autentico gioiello”. Ed ecco quanto scrive l’autore nel risvolto di copertina, per illustrare le finalità del libro: “Scopo di questo libro-guida è quello di far conoscere ai turisti che ogni anno, sempre più numerosi, visitano Cariati, ma anche agli stessi Cariatesi, il patrimonio archeologico e storico artistico della nostra cittadina. Il titolo del libro, “Cariati, la formidabile rocca dei Ruffo e degli Spinelli”, fa riferimento al borgo medievale, cinto da mura che furono costruite quando Cariati era sotto la signoria dei Ruffo prima (XV sec.) e degli Spinelli, poi (XVI sec.). Il libro si articola in cinque capitoli, che illustrano in uno stile scorrevole e piano, non solo i beni archeologici e storico-artistici della città, ma anche le sue principali vicende storiche, delineate, secolo dopo secolo, con una narrazione piana e sintetica. Con particolare cura e chiarezza espositiva, sono descritte le mura quattrocentesche, le chiese, i palazzi gentilizi, la monumentale Chiesa degli Osservanti, un vero “gioiello” dell’arte calabrese del XV secolo. Un capitolo del tutto nuovo e inedito è il quinto, che ripercorre, in ordine cronologico, tutta la letteratura di viaggio esistente su Cariati, dagli scrittori-viaggiatori del Grand Tour del Sette- Ottocento (Riedesel, Swinburne, Saint-Non, Keppel Craven,Westphal, Tait Ramage) ai giorni nostri, includendo i “reportages” turistico-culturali di prestigiose riviste, come “Bell’Italia”, “Plein Air” e “Mytos”.

Views: 2

Puoi essere il primo a lasciare un commento

Lascia una risposta