
CARIATI (Cs), Venerdì 17 Febbraio 2012 Consiglio, il dottore commercialista Ettore TALARICO è il nuovo Revisore dei Conti. Approvati i punti riguardanti rispettivamente il regolamento della mensa scolastica e la rettifica dellapprovazione del rendiconto esercizio finanziario 2010. Rinviato invece, il punto 4 sulla nomina della commissione bilancio e il 5 sullalienazione di beni immobili. Articolato e plurale è stato il dibattito (ultimo punto) sulla Discarica in territorio di Scala Coeli. Evidenziando la necessità di ritrovare unazione sinergica, il Sindaco Filippo SERO ha parlato di minore coinvolgimento attuale delle popolazioni. Constatazione condivisa dal vicesindaco Leonardo MONTESANTO che ha poi invitato a riflettere sulla opportunità o meno, di fronte ad unopera già realizzata, di cimentarsi in un nuovo muro contro muro. Se non dovessero risultare anomalie o irregolarità ha detto sarebbe auspicabile semmai un confronto nel merito anche con la Società titolare della discarica. Lassise, presieduta da Leonardo TRENTO, si è aperta con le comunicazioni del sindaco. Questultimo ha informato dellincontro avuto con l’assessore TREMATERRA sulla questione pesca e della partecipazione alla seduta della commissione regionale antimafia a Reggio Calabria. Si è proseguito con il voto per la nomina del revisore contabile (RIZZO e COSENTINO, scrutatori rispettivamente per la maggioranza e la minoranza). Sul punto relativo al regolamento della mensa ha relazionato l’assessore alle politiche sociali SALVATI. Oltre ad dichiarare di aver puntato sulla qualità del servizio, SALVATI ha affermato che sono già 10 le famiglie beneficiarie. Sulla rettifica dell’approvazione del rendiconto dell’esercizio finanziario 2010 è intervenuto l’assessore al contenzioso Leonardo CELESTE. La discarica di Scala Coeli ha dichiarato il Vicesindaco MONTESANTO, intervenendo sul punto, dopo le dure prese di posizione contrarie ribadite dai consiglieri di opposizione Mario SERO e Francesco COSENTINO e dopo il Sindaco è nata su terreni la cui titolarità, salvo smentite, è della Società BIECO Srl, dopo regolare acquisto da privati. Da un punto di vista procedurale ha continuato sembrerebbe, ad oggi, che la Società abbia le carte in regole per quanto riguarda l’autorizzazione alla discarica. Lintervenuta sospensione dei lavori, oggetto degli interventi precedenti, verte su altro. Voglio tuttavia avanzare una proposta ha aggiunto. Se ci sono state violazioni, è doveroso che le procure facciano il loro compito. Ciò premesso, sarebbe più utile intavolare una discussione con la Società BIECO per capire quali sono effettivamente i rifiuti speciali non pericolosi da ricoverare in discarica. Abbiamo fatto in passato ha concluso MONTESANTO diverse e durissime battaglie sul territorio. Il risultato, purtroppo, è stato spesso quello di non essere riusciti ad ottenere risultati positivi. Il muro contro muro ci ha arrecato semmai disagi e non possiamo negarlo! Del resto, su un punto così importante, che dovrebbe coinvolgere il territorio, oggi emerge la scarsa partecipazione. Un dato su cui riflettere. Sul punto è intervenuto infine il Presidente TRENTO che, dopo aver ripercorso lexcursus storico della vicenda dal 2008, ha duramente ribadito la netta contrarietà allopera, dichiarando massima disponibilità a qualsiasi azione unitaria di contrasto.
Views: 0
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.