
Si è conclusa oggi, giovedì 5 luglio, con la condivisione dei lavori di gruppo e lultima relazione di don Pino Pulcinelli sul concetto di educazione secondo San Paolo, l’annuale appuntamento con la quarta Settimana Biblica diocesana dal tema Educare alla fede nella Scrittura. Iniziata lunedì scorso presso il centro missionario Santa Gemma, dove sono convenuti 120 partecipanti tra insegnanti di Religione, catechisti e animatori parrocchiali da tutta la diocesi di Rossano – Cariati, liniziativa costituisce un appuntamento importante, un tempo di studio e di approfondimento della fede per un più maturo impegno di testimonianza cristiana, secondo le indicazioni dellarcivescovo Santo Marcianò contenute nella lettera pastorale sui giovani E tu avrai un tesoro. Le giornate sono state organizzate e coordinate dal direttore dellUfficio Catechistico Diocesano, don Giovanni Sommario, assieme al responsabile dellUfficio Insegnanti di Religione, don Giuseppe Scigliano, e a quello Liturgico, don Tonino Longobucco. Sempre lunedì scorso, il vicario generale della diocesi, mons. Antonio De Simone, ha presentato gli obiettivi del corso, evidenziando lurgenza di impostare una nuova pedagogia delleducazione basata sul rispetto e sulla relazionalità. La Chiesa nella storia è stata sempre in prima linea su questo versante ha affermato De Simone ma oggi lo è ancora di più perché educare è unemergenza; come comunità diocesana, abbiamo il dovere di attrezzarci meglio con momenti formativi come questo. A presentare agli intervenuti il relatore Pino Pulcinelli, invece, è toccato a don Giovanni Sommario, il quale ha ringraziato per laccoglienza e lospitalità le suore di Santa Gemma, con la responsabile suor Pierina De Bartolo, e quelle del centro eucaristico diocesano, con la superiora suor Carmela Galati. Lillustre professore è, attualmente, uno dei maggiori studiosi di San Paolo; è imminente una sua pubblicazione sulla Lettera ai Romani. Presbitero della diocesi di Roma, don Pino è responsabile per i rapporti con lEbraismo nella Commissione Diocesana per lEcumenismo e il Dialogo, docente di Sacra Scrittura alla Pontificia Università Lateranense e alla Pontificia Facoltà Teologica Marianum, oltre che formatore nel Pontificio Seminario Romano Maggiore. Prendendo la parola per la sua prima relazione su La dinamica educativa del bambino e delladolescente nella Bibbia, il teologo romano ha invitato il qualificato pubblico ad intraprendere con lui un viaggio nella Sacra Scrittura attorno al tema centrale delleducazione, vista da diverse angolature e nei suoi aspetti antropologici e psicologici. Un viaggio fatto di tappe, costituite dalle altre relazioni riguardanti la prospettiva biblica – mariana del credere, il metodo narrativo applicato alla Bibbia, la strategia comunicativa di Gesù. Nel corso delle giornate, anche momenti di preghiera, lavori di gruppo e dibattiti in sala.
Views: 0
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.