CARIATI. Ampio servizio  al percorso poetico di Rocco Taliano Grasso, sulla rivista letteraria Il sarto di Ulm

L’ultimo numero della rivista letteraria Il sarto di Ulm, bimestrale di poesia giunto all’anno 3° ( febbraio 2023), edito dalla giovane casa editrice Macabor, fondata e diretta da Bonifacio Vincenzi, dedica ampi servizi  al percorso poetico di Rocco Taliano Grasso.

La copertina stessa ritrae il poeta in un viaggio in Russia, sulla tomba dello scrittore Dostoevskij.

Dell’autore di Cariati, impegnato comunque in vari generi di scrittura, dal teatro alla saggistica alla narrativa, i critici letterari della rivista esaminano i temi del mito e della memoria attraverso varie pubblicazioni, quali Infinite stagioni (Etrusculudens, Roma, 1985), Sigillerei le labbra (Scheiwiller, Milano, 1996), Madama la Levriera (Book, Bologna, 1996)  e La fiaccola di Ewald (LietoColle, Como, 2014).

In un articolo a parte vengono ricordati riconoscimenti, come la vittoria del Premio Internazionale Eugenio Montale nel 1996, consegnatogli al Teatro Argentina di Roma, recensioni e consensi della critica a firma di Giusi Verbaro, Giorgio Barberi Squarotti, Valerio Magrelli, Plinio Perilli, Dante Maffia, Antonio Piromalli, Nadia Crucitti e altri.

A conclusione dei vari contributi, segue una significativa antologia di testi da tutte le opere di poesia edita di Taliano Grasso.

Views: 3

Puoi essere il primo a lasciare un commento

Lascia una risposta