I FRATELLI PISANO: COWBOYS DEL FUTURO TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE NELLA SALVAGUARDIA DELLA PODOLICA

Antonio Loiacono

Venerdì scorso, 4 ottobre, la località di Molarotta, nel Comune di Spezzano della Sila, ha ospitato la 18ª giornata della podolica, un evento che celebra una delle più preziose tradizioni agroalimentari della Calabria. Tra i protagonisti indiscussi dell’appuntamento, i fratelli Domenico, Sinibaldo e Gianfranco Pisano hanno confermato ancora una volta il loro ruolo di punta nell’allevamento podolico, rappresentando con passione l’azienda di famiglia, di proprietà di Alfonsina Pisano di Scala Coeli.

In un clima di forte concorrenza, i fratelli Pisano si sono distinti durante l’asta delle manze, presieduta da Michele Colucci, presidente dell’ARA Calabria e supportata da un comitato di esperti. Portandosi a casa due esemplari di grande pregio, “Olivia” e “Olimpia”, provenienti dall’allevamento di Cataldo Forciniti, i Pisano hanno sbaragliato la concorrenza. Questo successo non è frutto del caso, ma dell’esperienza, del profondo legame con la tradizione e della capacità di innovare che caratterizza l’attività quotidiana di questa famiglia.

Il loro impegno costante, che da decenni si traduce nella valorizzazione della razza podolica, è stato evidente agli occhi di tutti i partecipanti giunti anche da fuori regione per prendere parte a questo evento fondamentale per la zootecnia calabrese. L’allevamento Pisano rappresenta un pilastro nella conservazione di questa razza autoctona, incarnando quella fusione di tradizione ed innovazione che è alla base del successo.

Olivia

Ma l’impegno dei fratelli Pisano non si limita solo all’allevamento. Essi sono veri ambasciatori del territorio calabrese, promuovendo i prodotti di qualità nati da un’agricoltura sostenibile e rispettosa del passato. Il loro esempio è una testimonianza vivente di come sia possibile preservare una tradizione, portandola al contempo verso nuove frontiere di eccellenza.

La giornata è stata anche un’occasione di confronto e riflessione, grazie alla tavola rotonda sul tema “La podolica in Calabria: un patrimonio da tutelare e promuovere”. Tra i relatori, il sindaco di Spezzano della Sila, Salvatore Monaco, ed i presidenti delle principali associazioni di settore, tra cui CIA, Coldiretti, Confagricoltura e Copagri. Un intervento di rilievo è stato quello di Fulvia Caligiuri, Commissario ARSAC, che ha sottolineato l’importanza della tutela della razza podolica, considerata un simbolo dell’identità agricola della Calabria.

Le conclusioni della giornata, inizialmente affidate all’Assessore Regionale per l’Agricoltura, Gianluca Gallo, sono state riassunte da Giuseppe Iiritano, Dirigente Generale del Dipartimento Agricoltura della Calabria. Iiritano ha ribadito la necessità di un costante impegno nella valorizzazione delle risorse agroalimentari del territorio, con particolare attenzione alla podolica, considerata non solo un prodotto di eccellenza, ma anche un elemento centrale per la promozione turistica e culturale della regione.

La manifestazione si è poi conclusa con una celebrazione culinaria a base di “Podolica Deluxe”, un piatto composto da patate silane e pasta al ragù di podolica: un connubio perfetto tra tradizione ed innovazione, che riflette appieno lo spirito della giornata!

Olimpia

 

 

 

 

 

 

L’impegno e la passione dei fratelli Pisano sono l’essenza di ciò che significa essere cowboy oggi: custodi di una tradizione che abbraccia il passato, ma con uno sguardo costantemente rivolto al futuro. Il loro successo alla 18ª giornata della podolica è la prova tangibile che, con dedizione ed amore per il proprio lavoro, è possibile non solo raggiungere traguardi importanti, ma anche contribuire alla salvaguardia ed alla promozione di un patrimonio inestimabile come quello della podolica calabrese.

Views: 209

Puoi essere il primo a lasciare un commento

Lascia una risposta