
I primi cittadini hanno sottolineato il bisogno di interventi immediati e a lunga scadenza I sindaci del basso Jonio cosentino e della valle del Trionto hanno indossato la Fascia Tricolore e sono scesi sulla strada a manifestare. Sono partiti da Cariati marina, attraversando a velocità assolutamente moderata (circa 10/15 km/h), hanno percorso la Strada statale 106 e sono giunti a Mirto. Oltre due di viaggio. Una manifestazione, pacifica e civile, finalizzata a sottolineare alla Regione Calabria le difficoltà che persistono nel territorio per lo smaltimento dei rifiuti. Problemi oggettivi. Seri. Concreti. I cassonetti continuano a essere stracolmi, con attorno una montagna di spazzatura, quasi come se fosse una suppellettile dellarredo urbano. In ogni angolo si vedono cumuli di immondizia. I cittadini non riescono più a sopportare questa situazione di degrado. Le lamentele sono continue. La gente si rivolge presso gli amministratori comunali, ma gli stessi sindaci sono in grosse difficoltà. I loro incontri sono quasi quotidiani, allo scopo di arrivare a una soluzione, che ancora oggi non si intravede. Un susseguirsi di riunioni, attività, e-mail, fax, telefonate. Il loro obiettivo è liberare le proprie comunità dai cumuli di spazzatura. Ieri, come programmato, alle 9 in punto si sono ritrovati davanti al teatro comunale di Cariati. Allappello cerano tutti i sindaci: di Crosia, Gerardo Aiello, Calopezzati, Francesco Mangone, Pietrapaola, Luciano Pugliese, Mandatoriccio, Angelo Donnici, Cariati, Filippo Sero, Campana, Pasquale Manfredi, Terravecchia, Mauro Santoro, Scala Coeli, Mario Salvato, Rossano, Giuseppe Antoniotti, Longobucco, Luigi Stasi, Cropalati, Fabrizio Grillo, Caloveto, Francesco Pirillo e Paludi Aurelio Cesario. Con loro anche tanti agenti della Polizia municipale e numerosi camion delle società e/o cooperative che nei rispettivi comuni si occupano della raccolta dei rifiuti. Presente anche lassessore provinciale Leonardo Trento. Giunti a Mirto si sono susseguiti quattro interventi: sono intervenuti, a nome di tutti i colleghi, i sindaci di Crosia, Rossano, Cariati, Cropalati e Mandatoriccio. Hanno lanciato un segnale forte di unità rispetto ai problemi del territorio, a prescindere dalla propria appartenenza politica. Una critica unanime nei confronti della Regione Calabria e del Commissario per lemergenza rifiuti. Aiello ha evidenziato il bisogno di una soluzione immediata, altrimenti i sindaci opteranno per iniziative più determinate, affinché venga rimossa lemergenza dal territorio. Antoniotti ha sottolineato con forza che <
Views: 0
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.