![CONCORSO AUTORI ITALIANI 2022 riv SIPARIO[29230]rotal](https://www.cariatinet.it/wp-content/uploads/CONCORSO-AUTORI-ITALIANI-2022-riv-SIPARIO29230rotal-678x381.jpg)
L’autore cariatese Rocco Taliano , con Il ritorno del piccolo principe ha vinto il 1° premio del X concorso teatrale Autori Italiani 2022, nella sezione Teatro per i ragazzi, indetto dalla storica rivista di teatro SIPARIO, d’intesa con la Fondazione Teatro Italiano Carlo Terron, il Centro Attori e il Portale dello Spettacolo della stessa rivista.
La cerimonia si è tenuta lunedì 3 ottobre al Teatro Franco Parenti di Milano con la partecipazione di noti personaggi del mondo dello spettacolo, che hanno consegnato i riconoscimenti per le quattro sezioni: monologo, due personaggi, tre o più personaggi e teatro per i ragazzi.
Il testo teatrale di Taliano Grasso, chiaramente ispirato al capolavoro Il Piccolo Principe dello scrittore francese Antoine de Saint-Exupery, prende l’avvio proprio dall’ultima pagina del libro in cui il personaggio dell’aviatore, voce narrante della storia, subito dopo il doloroso addio del Piccolo Principe, esprime un desiderio:
<<E se allora un bambino vi viene incontro, se ride, se ha i capelli d’oro, se non risponde quando lo si interroga, voi indovinerete certo chi è. Ebbene, siate gentili! Non lasciatemi così triste: scrivetemi subito che è ritornato…>>
Anche il protagonista del ritorno nel suo viaggio sulla terra, attraverso un intreccio di episodi divertenti, ripropone i valori universali dell’amicizia, della solidarietà e della lealtà, senza pregiudizi e frontiere di alcun tipo.
Sono intervenuti per la consegna dei premi e con le loro performance l’attore Leo Gullotta, l’autore e regista Moni Ovadia, lo studioso di teatro e archivista Ambrogio Paolinelli, la coreografa e maître de ballet Gillian Whittingham, l’attrice, ballerina e cantante Claudia Lawrence e altri artisti.
Gillian Whittingham, della Fondazione Teatro Italiano Carlo Terron, ha ripercorso tutte le edizioni del ; Mario Mattia Giorgetti, direttore di Sipario, ha ricordato tutte le opportunità messe in atto per la promozione della drammaturgia italiana in un’ottica europea e la convenzione con il sito web Le Proscenium, nell’intento di pubblicare i testi destinati all’allestimento e le monografie dedicate ai nuovi autori della scena per proporli agli organismi di produzione europea.
<<Ho dedicato tutta la mia carriera scolastica di insegnante al teatro – ha detto Rocco Taliano Grasso – nella convinzione che, come ha scritto una mano anonima dietro le quinte di un teatro di Lecce, il palcoscenico è il luogo dove si gioca a fare sul serio>>.
Views: 16
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.