QUATTRO CANI PER STRADA: CARIATI ED IL DILEMMA DELLE DEIEZIONI CANINE!

TRA DECORO URBANO E COMICITÀ

Antonio Loiacono

A Cariati, il fenomeno delle deiezioni canine non raccolte è un problema tanto comune quanto fastidioso. Nonostante il fascino dei suoi angoli ameni, Cariati ed alcuni suoi luoghi, hanno il problema delle deiezioni canine non raccolte che, ovviamente, infastidisce residenti e turisti. Le piccole “mine terrestri” disseminate per le strade non solo rappresentano un pericolo per i malcapitati passanti, ma anche una questione di decoro ed igiene urbana. Tra la necessità di mantenere puliti gli spazi pubblici e la leggerezza con cui molti affrontano l’argomento, è possibile esplorare il tema con un approccio che mescoli serietà ed umorismo.

Le cacchine dei cani, spesso lasciate alla vista di tutti, sono un elemento onnipresente in molti contesti urbani. Nonostante le campagne di sensibilizzazione e le multe previste per chi non raccoglie le deiezioni del proprio animale, sembra che, a Cariati, con le sue stradine tortuose ed i panorami mozzafiato sul mare che attraggono ogni anno centinaia di visitatori in cerca di tranquillità e bellezza, alcuni “familiari” dei cani (il termine serve ad enfatizzare l’affetto e la complicità tra l’uomo e l’animale) continuino a ignorare il problema. Le “sorprese” lasciate dai nostri amici a quattro zampe possono rovinare l’esperienza di una piacevole passeggiata, trasformandola in una corsa ad ostacoli.

Mantenere pulite le strade non è solo una questione di estetica, ma anche di rispetto reciproco e di convivenza civile. Le deiezioni canine abbandonate possono causare disagi significativi: dalle scarpe imbrattate al rischio di cadute, fino alla diffusione di malattie. Inoltre, una città pulita riflette una comunità attenta e rispettosa, capace di accogliere turisti e cittadini con orgoglio. Insomma, il decoro urbano è un biglietto da visita per ogni luogo che aspira ad essere considerato vivibile ed ospitale.

La responsabilità principale di mantenere pulite le strade dalle deiezioni canine ricade sui “familiari” degli animali. Avere un cane comporta non solo l’amore e la cura per l’animale, ma anche l’impegno a rispettare le regole della comunità. Raccogliere le cacche del proprio cane è un gesto di civiltà che dovrebbe essere naturale quanto portarli a spasso. Eppure, la realtà è spesso diversa.

Mantenere pulite le strade è fondamentale per preservare l’ambiente e promuovere una convivenza civile armoniosa tra residenti e visitatori. In un contesto così affascinante come Cariati, è doveroso proteggere e valorizzare il patrimonio naturale e culturale della città.

Nonostante la gravità del problema, è impossibile ignorare il lato comico della questione. Le storie di chi, senza volerlo, si ritrova a “scoprire” una deiezione canina sono innumerevoli. Immaginate la scena: un turista affascinato dalla bellezza di una piazza storica, assorto nei suoi pensieri, che improvvisamente si trova a scivolare su una cacca di cane. La sua espressione di sorpresa e disgusto può strappare un sorriso, anche se al malcapitato di turno, certo, non fa piacere.

Per affrontare il problema in modo efficace, sono necessarie azioni concrete e collettive. Le amministrazioni locali dovrebbero intensificare le campagne di sensibilizzazione ed applicare con rigore le sanzioni previste. Inoltre, potrebbero essere installati più cestini per le deiezioni canine, accompagnati da distributori di sacchetti igienici. Tuttavia, la vera soluzione risiede in un cambio di mentalità: ogni “familiare” di un cane deve comprendere l’importanza del proprio ruolo nel mantenere pulita la città.

Il problema delle deiezioni canine non raccolte è un esempio perfetto di come una questione apparentemente banale possa avere un impatto significativo sulla qualità della vita urbana. Mentre la comicità delle situazioni che si creano è innegabile, non si deve perdere di vista l’importanza del decoro e dell’igiene pubblica. Grazie ad un impegno collettivo e ad una maggiore responsabilità da parte dei “familiari” di cani, si potrà sperare di vedere le nostre strade finalmente libere da queste piccole, ma fastidiose, presenze.

Views: 177

Puoi essere il primo a lasciare un commento

Lascia una risposta