LE RADICI DELLA CONOSCENZA

PROMUOVERE LA LETTURA COME CHIAVE DI SVILUPPO IN CALABRIA

»Antonio Loiacono

La Calabria, una delle regioni d’Italia in cui si legge di meno secondo i dati Istat del 2023, è uno specchio desolante della crisi culturale che affligge l’antica terra dei Feaci! Le statistiche parlano chiaro: solo il 42% dei calabresi dichiara di leggere almeno un libro all’anno, contro una media nazionale del 54%.

Cosa ci dice questo triste primato? Che in una terra ricca di storia e tradizioni, l’abitudine alla lettura non è coltivata come dovrebbe. É un dato allarmante che deve farci riflettere sulla necessità di promuovere e incentivare la lettura in questa meravigliosa parte d’Italia.

Troppo spesso, l’istruzione e la conoscenza sono state viste come un lusso, mentre l’urgenza di sopravvivere ha preso il sopravvento sulla curiosità intellettuale! Le cause sono molteplici: dalla scarsità di biblioteche e librerie, alla carenza di investimenti nell’editoria locale, fino a un sistema scolastico che non riesce a trasmettere la passione per i libri. È un circolo vizioso da cui è difficile uscirne, alimentato anche da una certa rassegnazione culturale e dalla mancanza di modelli positivi a cui ispirarsi.

Coinvolgere attivamente le scuole calabresi nell’educazione alla lettura è essenziale per contrastare tale fenomeno. La creazione di un ambiente favorevole alla lettura e all’apprendimento può aiutare a garantire che i giovani acquisiscano le competenze necessarie per avere successo nella vita. Investire nella promozione della lettura, attraverso progetti nelle scuole, biblioteche pubbliche e iniziative culturali, può essere la chiave per risvegliare la passione per libri e giornali tra i cittadini calabresi.

Le biblioteche, luoghi sconosciuti nella quasi totalità dei nostri piccoli centri, svolgono un ruolo fondamentale nell’educazione alla lettura: sono “palestre” di incontro e di apprendimento, dove i cittadini possono accedere gratuitamente ad una vasta gamma di libri e risorse culturali. Incentivarne la creazione significa investire nel futuro delle generazioni.

È quindi necessario che le istituzioni e la società civile calabrese si impegnino per invertire questa tendenza negativa, collaborando per offrire opportunità di apprendimento e di sviluppo delle competenze e per garantire un futuro migliore a tutti i cittadini della regione. La lettura è uno strumento fondamentale per lo sviluppo intellettuale e culturale di una popolazione. Permette di ampliare gli orizzonti, di acquisire nuove conoscenze e di stimolare la creatività.

Distribuire giornali per incoraggiare la lettura quotidiana potrebbe essere un modo efficace per coinvolgere il pubblico e promuovere la cultura del libro. I giornali forniscono notizie locali e nazionali, opinioni ed approfondimenti su una varietà di argomenti, stimolando la curiosità e l’interesse dei lettori. In questo modo, si incoraggia la lettura come abitudine quotidiana e si diffonde la cultura del libro nelle nostre comunità. Inoltre, i giornali informano sulle questioni locali e nazionali, promuovendo il dibattito e la partecipazione civica.

Leggere libri per crescita personale e consapevolezza sociale è un modo per ampliare i propri orizzonti e arricchire la propria conoscenza. I libri offrono nuove prospettive, stimolano la riflessione e favoriscono lo sviluppo di capacità cognitive e critiche. Incentivare la lettura con media digitali è, poi, un’altra strategia importante! Attraverso i social media, i siti web e le app dedicate alla lettura, è possibile raggiungere un pubblico più vasto e coinvolgere i giovani che sono sempre più connessi digitalmente. I media digitali offrono la possibilità di creare comunità di lettori online, condividere opinioni sui libri e partecipare a discussioni letterarie.

La lettura non solo offre benefici personali, ma ha anche un impatto significativo sulla società e sull’economia. Essere in grado di leggere e scrivere apre le porte a nuove opportunità di lavoro e di apprendimento, contribuendo alla crescita economica della Calabria. Investire nelle competenze di base come la lettura e la scrittura è un modo efficace per garantire un futuro migliore per tutti i cittadini della regione.
Promuovere la lettura non solo migliora le prospettive di carriera e di istruzione, ma aiuta anche a creare una società più informata e consapevole. È il momento di agire, affinché la Calabria sia annoverata tra le regioni più attente alla cultura e all’istruzione del proprio popolo.

Views: 51

Puoi essere il primo a lasciare un commento

Lascia una risposta