
Anche quest’anno, con non poche difficoltà, la Calabria è riuscita a partecipare al TROFEO CONI 2024 che si è svolto in Sicilia. Una grande responsabilità, afferma il dott. Domenico Nigro Imperiale, Delegato Regionale della Federazione Italiana Motonautica, nei confronti di giovani Calabresi che si affacciano alle discipline sportive, soprattutto perchè si tratta di una fascia d’età che va dai 10 ai 14 anni, un’età molto delicata, ancora più delicata se pensiamo agli sviluppi negativi degli ultimi tempi.
A sottolineare l’importanza di questo appuntamento la presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il quale ha dato personalmente il via al Trofeo CONI. Ben vengano, quindi, eventi di questo genere dove oltre 4000 giovani, si confrontano e socializzano tra loro, rappresentando la proprie Federazioni sportive provenienti da ogni regione d’Italia, contendendosi, attraverso una sana competizione, il medagliere più pesante.
La Calabria ha scalato la classifica Nazionale della Motonautica piazzandosi ad un sesto posto assoluto grazie al contributo dei giovani atleti, nel TROFEO CONI, come il pilota Mattia Fuoco nella 1° categoria Formula Italia su battelli pneumatici, Maria Scorpiniti, Giovanni De Nardo nelle categorie moto d’acqua Spark e Formula Italia 2°cat. ed infine il veterano del Trofeo Coni, Saverio Leo anch’egli nella categoria moto d’acqua Spark e Formula Italia.
Nel TROFEO NGP FIM invece, a portare alto il nome della Calabria sono stati i piloti Boccia Pietro Maria, Boccia Mario, Montesanto Antonio , Montesanto Leonardo, Pugliese Guseppe e Scorpiniti Leonardo ognuno nella categoria moto d’acqua Spark e Formula Italia.
Sono molto soddisfatto, continua il Delegato Regionale , della crescita e dei risultati che la Motonautica Calabrese sta portando a casa e nel panorama Nazionale, basti pensare al fatto che fino a qualche anno fa la Motonautica era una disciplina totalmente sconosciuta ai giovani e parzialmente ai meno giovani e neanche contemplata nel paniere della scelte delle attività sportive da far seguire ai propri figli.
La cosa più importante, conclude il Delegato Regionale, è il coinvolgimento di tutti.
Ci tenevo a ringraziare a nome della Delegazione FIM Calabria, il Presidente e Tecnico della ASD Cariati Marine Power, Cataldo Scorpiniti ed il Tecnico Societario, Boccia Francesco e tutti i genitori che hanno, non solo seguito i propri figli ma, contribuito fattivamente alla fasi delle competizioni Nazionali e che grazie ad un forte senso del dovere hanno contribuito a regalare un sogno ad altri sei giovani atleti.
Solo con l’aiuto e la partecipazione di tutti si può crescere, bisogna mettere da parte individualismi sterili e pennacchi effimeri, bisogna riunirsi, collaborare e credere, tutti insieme, in quelli che sono i veri valori dello Sport.
Views: 91
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.