
Lo studioso cariatese Franco Liguori, appassionato cultore di studi storici sulla Calabria antica, moderna e contemporanea, è stato insignito recentemente di due importanti nomine : “delegato corrispondente territoriale” dell’Istituto per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea (ICSAIC) e dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, che si vanno ad aggiungere a quella di Deputato di Storia Patria per la Calabria, antica e prestigiosa istituzione culturale regionale, della quale fa parte fin dal lontano 1987.
Laureato in Lettere classiche all’Università di Roma “La Sapienza“, con tesi in Storia della Magna Grecia, Liguori ha insegnato materie letterarie nei licei per un quarantennio, affiancando all’attività dell’insegnamento un costante impegno negli studi storico-culturali sulla Calabria, collaborando a riviste di cultura regionale, tra cui “Il Serratore”, “Calabria letteraria”, “Nuovo Corriere della Sibaritide”, “Gazzettino del Crati”, “Nuove Lettere Meridionali”, “Rivista calabrese di storia del ‘900”, ”Rivista storica calabrese”, “Il bene comune-Arte, cultura e civiltà per il terzo millennio”. Dal gennaio 2016 è presidente della Sezione regionale calabrese della “Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali” (SIPBC Onlus), un’associazione non lucrativa di utilità sociale, che opera nel settore della tutela, promozione e valorizzazione dei beni archeologici, storico-artistici ed ambientali, e in tale ruolo ha organizzato e continua ad organizzare, in sinergia col Polo Museale della Calabria ed altri istituti che si prefiggono le stesse finalità, incontri di studio e convegni su temi riguardanti i beni culturali calabresi. Fa parte anche del direttivo dell’associazione “Cariati, borgo medievale”, nata recentemente nel nostro paese e di cui è stato uno dei fondatori, avendone stilato lo statuto. Liguori partecipa frequentemente a non pochi convegni di storia e cultura calabrese, relazionando su temi che riguardano l’archeologia, l’arte, la storia, la letteratura della nostra regione.
Oltre ad un gran numero di articoli e di saggi apparsi su vari periodici culturali regionali, Liguori ha al suo attivo diverse pubblicazioni, tra le quali si ricordano: “Cariati nella storia. Vicende di un comune della Calabria ionica dalle origini ai nostri giorni”, scritto in collaborazione col fratello Romano ed edito nel 1981, volume insignito del “Premio letterario Città di Cirò Marina” per la monografia storica;
“Cariati, la formidabile rocca dei Ruffo e degli Spinelli” (guida archeologica e storico-artistica della cittadina ionica, edita nel 2013) ;
“Stefano Patrizi, un riformatore del Settecento”, edito nel 2004, saggio storico-letterario sul celebre giurista cariatese attivo a Napoli nel periodo illuministico;
“Sybaris tra storia e leggenda”, edito nel 2004, saggio storico-archeologico e guida agli scavi e al Museo della celebre città magno greca; “Grecia e Magna Grecia, il cammino degli dei” , edito nel 2000 a Roma e tradotto anche in inglese e in greco : una guida storico- archeologica alla scoperta della Calabria magnogreca, con prefazione del celebre archeologo Emanuele Greco; “Locri Epizefiri, una città della Magna Grecia”, saggio storico-culturale edito in Grecia ed inserito negli Atti di un convegno internazionale di studi storico-archeologici svoltosi ad Agrinion (Grecia) nel 2002, al quale l’autore ha partecipato in veste di relatore, in rappresentanza dell’Italia; “Cariati, piccola città e sede vescovile della Calabria del Settecento”, saggio storico inserito negli Atti di un convegno sul Settecento calabrese, svoltosi a Reggio Cal. nel 2006, editi da Rubbettino; “Incursioni turchesche sulle coste della Calabria ionica” saggio storico inserito negli Atti di un Convegno internazionale sulla pirateria nel Mediterraneo, svoltosi a Crotone e a Cariati nel 1995, a cura della Deputazione di Storia Patria per la Calabria; “Cariati tra XVI e XVII secolo: aspetti politico-sociali, economici, ecclesiastici”, saggio monografico inserito negli Atti di un Convegno sui centri storici calabresi, svoltosi a Reggio Calabria, a cura della Deputazione di Storia Patria, nel 2008; “Letteratura e scienza in Leopardi”, saggio di critica letteraria edito nel 1998 ed inserito negli Atti di un convegno sul Leopardi, svoltosi a Cosenza nel secondo centenario della nascita del poeta recanatese;
“Luigi Siciliani, un poeta e scrittore calabrese tra classicità e decadentismo”, monografia critico-letteraria, edita ne 2011, sul poeta e scrittore nativo di Cirò, amico di Giovanni Pascoli. Per quest’ultimo libro, Liguori si è classificato, nel 2012, al I° posto nella sezione “Saggistica” del Premio Letterario Nazionale di Calabria e Basilicata; “Biagio Miraglia, un protagonista della storia culturale e politica dell’Italia risorgimentale”, pubblicato in “Kratos”, quaderni di storia e cultura dei Licei di Corigliano Calabro, nel 2012.
Per i suoi studi e la sua produzione saggistica, Liguori ha ricevuto diversi premi letterari: il “Sybaris-Magna Graecia” per il giornalismo meridionale, nel 1982; Il “Premio Crathis” per la saggistica storica, nel 2006; il “Premio Internazionale Silvana Luppino” nel 2018, per il suo impegno di operatore culturale in difesa dei beni archeologici della Calabria magno greca; il “Premio Eccellenze di Calabria”, Sezione Cultura/Studi storici, nel 2013.
Al prof. Liguori, collaboratore del nostro sito web fin dalla sua nascita, CariatiNet fa i migliori auguri per i prestigiosi incarichi culturali appena affidatigli ed augura buon lavoro !
Views: 13
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.