
GIROLIO DITALIA FA TAPPA A CERCHIARA DI CALABRIA Successo per la IX Tappa Nazionale Cerchiara di Calabria Mercoledì 8 Dicembre, in una splendida cornice paesaggistica quale quella dello storico Palazzo Seicentesco dei Principi Pignatelli, ha fatto tappa a Cerchiara di Calabria il Girolio dItalia, evento promosso dallAssociazione Nazionale Città dellOlio, di cui il Comune calabrese è socio. Dopo lapertura degli stands che ha visto protagonisti il rinomato Pane casereccio cittadino, in fase di accreditamento DE.CO e lottimo olio calabrese, la mattinata, sotto la competente e impeccabile coordinazione della Segretaria Regionale la dott.ssa Carmela Tolisano, è proseguita con la cerimonia della consegna della Bandiera dellAssociazione Nazionale Città dellOlio al Sindaco, nonchè Vicecoordinatore Regionale della stessa Associazione, Dott. Antonio Carlomagno da parte del Coordinatore Regionale On. Mario Albino Gagliardi, Sindaco di Saracena, a cui ha fatto seguito una presentazione della storia e delle finalità dellAssociazione Nazionale delle Città dellOlio,ossia quello divulgare la cultura dellolivo e dellolio di oliva di qualità, tutelare e promuovere lambiente ed il paesaggio olivicolo, diffondere la storia dellolivicoltura, garantire il consumatore attraverso la valorizzazione delle denominazioni di origine, lorganizzare eventi, lattuazione di strategie di comunicazione e di marketing con particolare attenzione alla nostra tipicità locale ed agli interessi dei nostri frantoiani e del territorio. Gradita è stata la proiezione del filmato sponsorizzato dallAssociazione con lolivetta, mascotte dellassociazione, che ci conduce a passeggio in tutto il meraviglioso panorama italiano. Il Presidente Nazionale il Dott. Enrico Lupi della CCIIAA di Imperia ha inviato i suoi auguri e saluti alla manifestazione. Nel corso del dibattito Si è provveduti ad illustrare nello specifico il Coordinamento Regionale Calabrese che annovera 11 comuni di cui 6 in provincia di CS (Cassano allo Jonio, Cariati, Saracena, Frascineto, Terranova da Sibari ed appunto Cerchiara di Calabria), 3 della provincia di KR (S.Nicola dell alto, Carfizzi e Cerenzia) e due della provincia di CZ (Tiriolo e Zagarise), nonchè la mission dello stesso, e nelloccasione sono state offerte ai nostri Olivicoltori due possibilità, la prima nella possibilità di apporre il marchio dellassociazione sulle etichette da imbottigliamento e la seconda la promozione di partecipare come associazione regionale alla Fiera di Rimini del Febbraio 2011 dove sono accreditati già circa 500 buyers motivo di opportunità per la nostra realtà produttiva olearia e del nostro pane. Successivamente si è svolta la tavola rotonda incentrata sia sul recupero e sulla valorizzazione della Spezzanese (antico Cultivar locale), a cura della Dott.ssa Maria Grazia Barone, rappresentante dellAzienda Agricola, sia sullesperienza settoriale dei Frantoi Oleari Rovitto e Laino , come esposto negli interventi del dott Pietro Giovazzini e della Sig.ra Rosa Capraro e del dott Gaetano Risoli in rappresentanza dei produttori oleari non imbottigliatori. La giornata, davvero ricca di eventi e di iniziative curate nei minimi dettagli dallAmministrazione Comunale, è proseguita con Mettiamoci il naso, ovvero una gara olfattiva per il riconoscimento dellOlio Extravergine di Oliva e con il Concorso fotografico e di Ricerca a cura degli alunni dei Plessi Scolastici di Cerchiara, della Piana, di San Lorenzo Bellizzi e di Francavilla Marittima sullargomento Gli Ulivi Monumentali del Territorio e relative premiazioni consegnate dal Vice Sindaco di Saracena Dott. Antonio Di Vasto in presenza della Dirigente dellIstituto Comprensivo Scolastico Dott.ssa Maria Carmela Rugiano e di una nutrita rappresentanza del corpo docente che ha amabilmente e con competenza supportato gli scolari in questa impegnativa e piacevole attività di ricerca mentre si proiettano al Concorso BIMBOIL 2011 promosso dall Associazione Nazionale Città dell Olio proprio per l aScuola. Il tutto si è concluso con lincontro istituzionale animato e ampiamente dibattuto sul tema Insieme un impegno concreto per promuovere lolivicoltura di qualità, introdotto e coordinato dal Sig. Franco Maurella (giornalista de Il Quotidiano), e che prima di addentrarsi nel vivo della discussione ha visto il saluto dellospite del meraviglioso Palazzo Pignatelli il direttore dellInterSaj Rocco Carlomagno. Apprezzate e graditissime le partecipazioni di SE Il Prefetto di Cosenza Dott Antonio Reppucci, del Presidente del Parco Nazionale del Pollino On Mimmo Pappaterra,dellOn Nicodemo Oliverio, presidente del gruppo PD nella commissione Agricoltura della Camera, degli Onorevoli regionali Gianluca Gallo (UDC) e Mario Franchino (PD), del sindaco di Saracena On Mario Albino Gagliardi, mentre gli assenti per inderogabili impegni istituzionali quali lAssessore Regionale all Agricoltura Trematerra ha fatto pervenire il suoi saluti.. Competenti e graditi sono stati gli interventi dei rappresentanti delle OOSS, per tutti Domenico Liguori per la CIA e Pietro Giovazzini per la Col diretti.
Views: 1
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.