
CROSIA- Insieme si può fare di più. È questo lo spirito con il quale la cooperativa Gialla, che gestisce il nido “La Chiocciola” di Crosia e “La Tartaruga” di Cariati, ha dato vita al progetto pedagogico per l’anno 2024/25 “Ri-tessere legami, la diversità come risorsa educativa”
che ha espresso subito i suoi frutti con una giornata pre natalizia dedicata a laboratori di musica e di dolci tradizionali aperta anche ai genitori dei bambini iscritti.
Apprezzamento e vicinanza anche da parte dell’Amministrazione, che ha partecipato personalmente alla giornata di condivisione. Così la Presidente del Consiglio Teresa Blefari: “un progetto dall’alto valore educativo che sicuramente conferma l’importanza di fare rete, di lavorare insieme. Lo strumento migliore per insegnare ai bambini è senz’altro l’esempio, dunque la possibilità di stare insieme e di lavorare con i compagni a progetti condivisi instilla nei nostri piccoli il semino della condivisione. L’iniziativa – prosegue Teresa Blefari – come rievoca il nome stesso “ri-tessere legami”, getta le basi per una società futura in cui gli individui sappiano relazionarsi gli uni con gli altri e imparino a gestire le proprie emozioni, a condividere e a vivere insieme nella comunità”.
Il vicesindaco De Vico ha sottolineato «l’unicità dell’evento perché si tratta di bambini, il nostro futuro, che attraverso il gioco vengono preparati alla vita».
“Ringrazio a nome mio ma anche di tutta l’Amministrazione di cui faccio parte – conclude la presidente Blefari – le due coordinatrici, Chiara Palermo del Nido “La Chiocciola” di Crosia e Concetta Labonia del Nido “La Tartaruga” di Cariati. Sono grata anche al Comune di Cariati per averci accolto e rilancio l’invito per un prossimo appuntamento stavolta nella nostra città”.
Views: 106
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.