“Equilibrio e benessere: adolescenza, cibo e scelte consapevoli” – Al Liceo di Cariati un incontro per promuovere la salute e il benessere tra i giovani

Promuovere stili di vita sani tra gli adolescenti attraverso l’informazione e il dialogo. Questo l’obiettivo dell’incontro “Equilibrio e benessere: adolescenza, cibo e scelte consapevoli”, che si è tenuto il 25 marzo, presso l’aula magna del Liceo Scientifico di Cariati. L’iniziativa, promossa dal Rotary Club Terra Brettia di Cariati e accolta con entusiasmo dalla dirigente scolastica Sara Giulia Aiello, è stata coordinata dalla professoressa Daniela Mancini e ha visto la partecipazione di esperti nel campo della nutrizione, dell’attività fisica e della salute mentale, con l’obiettivo di fornire agli studenti strumenti concreti per affrontare in modo equilibrato questa fase cruciale della loro crescita. L’apertura dei lavori, molto coinvolgente, ha visto protagonista Giuliana Greco nella veste di prefetto facente funzioni; a dare inizio agli interventi, invece, è stata la presidente del Rotary Club, la dottoressa Rosetta Lobono. A lei il compito di presentare l’organizzazione evidenziando tra le finalità la realizzazione di progetti sostenibili. “Dall’alfabetizzazione all’edificazione della pace, dall’acqua alla salute, il Rotary è continuamente impegnato a migliorare il mondo in cui viviamo”, ha tenuto a sottolineare, passando a illustrare il progetto portato avanti nelle scuole, dal titolo “Lotta all’obesità infantile”. A seguire, la dottoressa Teresa Laganà, biologa nutrizionista, ha approfondito il tema della sana alimentazione in età adolescenziale, offrendo consigli pratici per costruire un regime alimentare equilibrato e adeguato alle esigenze di crescita dei ragazzi. L’importanza dell’attività fisica è stata poi evidenziata dalla dottoressa Cristina Rita Zinzi, esperta in scienze motorie, che ha sottolineato come il movimento, abbinato a una sana alimentazione, sia un elemento imprescindibile per il raggiungimento di un benessere armonioso e duraturo. Un momento di particolare riflessione è stato offerto dall’intervento della dottoressa Rita Angela Ficociello, psichiatra e direttore facente funzioni dell’ATP Ionio Sud, che ha affrontato il delicato tema dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione in adolescenza. La specialista ha illustrato le principali problematiche legate all’anoressia, alla bulimia, al binge eating, fornendo spunti per riconoscerne i segnali e affrontarli con un approccio di ascolto e supporto. I DNA, infatti, nascono spesso da un disagio profondo, occorre saper ascoltare i segnali: isolamento, ossessione per il peso, repentini sbalzi d’umore. La giornata si è conclusa con la presentazione di un lavoro realizzato dagli studenti e dalle studentesse della classe terza B, coordinati dal professor Francesco Benevento, nell’ambito del percorso di Educazione Civica. Un’occasione preziosa per i ragazzi di condividere riflessioni e approfondimenti sul tema del benessere e del rapporto con il cibo. Tra le autorità presenti all’evento, la dirigente scolastica Sara Giulia Aiello ha voluto evidenziare il ruolo della famiglia, della scuola e dell’associazionismo, stakeolders indispensabili per cercare di prevenire, promuovere e aggiornare su questi fenomeni che sono in costante trasformazione e richiedono un monitoraggio continuo. La parola chiave è stata alleanza educativa. “Solo collaborando, possiamo affrontare sfide complesse come i DNA, la prevenzione parte dall’ascolto e dall’educazione”, ribadisce la dirigente Aiello.  Anche il sindaco di Cariati, il dottor Cataldo Minò ha portato il suo saluto istituzionale sottolineando l’importanza di iniziative educative come questa per il futuro delle nuove generazioni. L’incontro ha rappresentato un’opportunità significativa di crescita e consapevolezza per gli studenti, ribadendo come prendersi cura del proprio corpo e della propria mente sia il primo passo per vivere con equilibrio, energia e serenità.

Prof.ssa Daniela Mancini

 

 

 

 

Views: 58

Puoi essere il primo a lasciare un commento

Lascia una risposta