DUE INTERROGAZIONI, A FIRMA DEL CAPOGRUPPO CONSIGLIARE DEL PD

Il campo sportivo in località Varco e lo scarico fognario che da Cariati Superiore viene sversato nel torrente Pannizzaro, in pieno centro cittadino, sono i temi di due interrogazioni, a firma del capogruppo consigliare del PD Mario Sero, rivolte al sindaco di Cariati Filippo Sero. Per quanto concerne lo stadio, ubicato alla periferia del Centro Storico, l’esponente del PD chiede al primo cittadino “quali iniziative politiche ed amministrative intende adottare, al fine di inaugurare e rendere fruibile il campo sportivo, ultimato da più tempo”. L’inaugurazione della struttura sportiva, era stata preannunciata prima delle elezioni provinciali del giugno scorso, ma era stata rinviata ad altra data. Nell’interrogazione Mario Sero evidenzia che a causa di una porta di ingresso, lasciata incautamente aperta il terreno di gioco, ormai pieno di sterpaglie, è diventato sede di visite di bovini e caprini nonché meta di raid di vandali che minacciano di distruggere i costosi servizi realizzati a completamento dello stadio. Inoltre l’esponente del PD chiede la motivazione per la quale l’Amministrazione Comunale, nonostante ci siano due scuole calcio con centinaia di bambini iscritti e due squadre di terza categoria ha concesso l’uso esclusivo del campo, sito alla marina, ad una sola scuola calcio, costringendo l’altra ad allenarsi e giocare presso lo stadio del vicino comune di Mandatoriccio. Infine Mario Sero chiede di conoscere quanto è costato lo stadio del Varco e quali siano gli ulteriori lavori che ne impediscano l’inaugurazione. Nella seconda interrogazione Mario Sero chiede di conoscere “quali iniziative politiche ed amministrative intende adottare il primo cittadino Filippo Sero, al fine di eliminare lo scarico fognario che da Cariati Superiore viene sversato nel torrente Pannizzaro. “Lo sversamento dei liquami fognari nel letto del fiume che sbocca nel vicino mare, costituisce, afferma Mario Sero, illecito penalmente rilevante a carico degli autori. Su questa interrogazione, una nota comunale asserisce che “l’ufficio competente ha rilevato infiltrazioni ed è intervenuto tempestivamente, predisponendo una progettazione strumentale per la risoluzione della problematica. L’infiltrazione, sul sistema di raccolta di acque piovane del Centro Storico, si è verificata per carenze strutturali storiche e per precipitazione eccezionali”.

Views: 0

Puoi essere il primo a lasciare un commento

Lascia una risposta