
Si è appena concluso il quarto Corso BLS-D (Basic Life Support – Defibrillation), organizzato dall’Associazione “Gli Amici del Cuore di Cariati”. Come per le precedenti edizioni, si è trattato di un evento teorico-pratico volto a fornire, ai partecipanti, le competenze di base per intervenire efficacemente in caso di emergenze cardiovascolari, in particolare di arresto cardiaco. La durata del corso è stata di circa 5 ore. Dopo l’introduzione ed i saluti del dr. Nicola Cosentino, dirigente della locale cardiologia, si è iniziato con alcune lezioni teoriche nel corso delle quali sono state illustrate, secondo i protocolli più aggiornati delle società scientifiche di settore, le tecniche di rianimazione cardio-respiratoria da attuare immediatamente, in caso ci si trovi davanti ad un sog
getto privo di coscienza, di respiro o di battito cardiaco. A seguire, è stata, poi, descritta la funzionalità del DAE, defibrillatore semiautomatico esterno, che è lo strumento in grado di erogare una scarica elettrica per far ripartire un cuore che si è appena fermato. Infine, nella parte conclusiva, quella pratica, tutti i discenti, si sono esercitati ad applicare sui manichini le nozioni di soccorso precedentemente apprese.
L’arresto cardiaco colpisce, in media, un soggetto ogni 1000 abitanti ogni anno. Può presentarsi a qualsiasi età e riguardare sia cardiopatici che persone, fino a quel momento, “apparentemente sane”. Se si assiste ad uno di questi casi e si è in grado di mettere in atto, correttamente, le giuste manovre rianimatorie, si può davvero “resuscitare” una persona. In tal senso è possibile affermare che il corso BLSD è un vero strumento “Salvavita”.
Il corso svolto a Cariati è stato tenuto da tre istruttori del Centro di Formazione permanente della Centrale operativa SUEM-118 – Azienda Sanitaria di Cosenza: Antonio Fiore, Vincenzo Cirigliano e Carlo Sartori. Al termine delle lezioni e delle prove pratiche, tutti i partecipanti sono risultati idonei a ricevere il patentino di Operatore BLS-D che, proprio perché conseguito con un evento formativo certificato dal sistema pubblico delle emergenze sanitarie-118, secondo la legislazione italiana, ha validità su tutto il territorio nazionale.
Ventisette sono stati i discenti, in prevalenza laici, non sanitari, soprattutto giovani, di varie professioni e provenienti da Cariati e anche da diversi comuni limitrofi. La numerosa partecipazione è segno che la sensibilità dell’opinione pubblica rispetto ai temi delle emergenze sanitarie e cardiologiche è decisamente in crescita. Anche se, nel nostro territorio, c’è ancora molto da fare. Si tratta di attuare concretamente la recente legislazione che prevede precisi obblighi riguardo la disponibilità in molti luoghi pubblici e di aggregazione sociale (palestre, centri sportivi, ricreativi, ecc..) di un defibrillatore e, naturalmente, d
i personale addestrato al suo utilizzo. “Gli Amici del Cuore di Cariati” continueranno ad operare sulla problematica e stanno già pensando ad una successiva edizione del corso BLS-D, per la quale hanno anche ricevuto le prime prenotazioni.
Views: 2
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.