![WhatsApp Image 2022-12-21 at 11.17.27 (1)[19492]](https://www.cariatinet.it/wp-content/uploads/WhatsApp-Image-2022-12-21-at-11.17.27-119492-678x381.jpeg)
Lunedì 19 dicembre 2022, alle ore 16.30, nell’Istituto Comprensivo Cariati, si è tenuta la conferenza di presentazione del Servizio Riabilitativo Distrettuale afferente al Distretto Sanitario Jonio sud, concepito tra l’altro, nell’ambito dei numerosi servizi di competenza, per dare supporto alle istituzioni scolastiche del territorio nella gestione dei processi inclusivi e di miglioramento scolastico.”.
L’evento si è svolto nell’Aula Magna della sede centrale alla presenza del Dirigente Scolastico dell’Istituto, prof. Alessandro Turano e della Collaboratrice del Dirigente, la docente Teresa Grillo. Erano presenti: il Dott. Pietro Perri Responsabile Distretto Sanitario Jonio sud, la dott.ssa Tania Ferrara Neuropsicomotricista dell’età evolutiva, il dott. Aurelio Liotti logopedista e il dott. Antonio Palermo logopedista del servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’Asp di Rossano.
Il dott. Perri, nel presentare gli esperti, ha auspicato una piena collaborazione con l’istituzione scolastica e ha messo in evidenza l’impegno dell’ASP nel cercare di implementare il Servizio dell’U.O. di Neurospichiatria Infantile.
Nel suo intervento, la dott.ssa Ferrara ha espresso la necessità di concretizzare la collaborazione tra ASP e scuola avendo degli obiettivi chiari in chiave preventiva e riabilitativa.
I disturbi del linguaggio e altri tipi di disturbo di tipo neuropsicologico sono in aumento anche a causa dell’eccessivo utilizzo degli strumenti digitali. Perciò diventa ancora più impellente la necessità di uno screening già in età prescolare per individuare eventuali difficoltà nei bambini.
Anche il dott. Liotti, sulla stessa linea della collega, ha ribadito l’esigenza di una cooperazione tra le componenti del processo educativo e l’ASP che non devono lavorare per compartimenti stagni ma devono interagire nell’interesse dei bambini /ragazzi coinvolti.
Il dott. Palermo, psicologo con una lunga esperienza nel settore, ha sottolineato l’esigenza dell’ASP di porsi come guida nel processo di Inclusione.
Le famiglie e la scuola con questa opportunità non saranno lasciate sole di fronte ad una diagnosi, ma avranno la possibilità di essere supportate con delle terapie adeguate. Il dott. Palermo ha indicato, anche, la possibilità di un aggiornamento specifico per la diagnosi precoce e per sensibilizzazione sui temi riguardanti le difficoltà dei bambini.
Il dirigente scolastico si è dichiarato soddisfatto di quanto emerso nell’incontro e apprezza l’impegno dell’ASP, sottolineando l’importanza di questo supporto per docenti e famiglie Ha ringraziato il dott. Perri e gli altri esperti intervenuti ed ha accolto con favore questo nuovo percorso di cooperazione ASP-Istituto Comprensivo.
La F.S. Comunicazione
Donatella Oliverio
Views: 12
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.