CALIGIURI: Giornata Nazionale del Braille. Abbiamo ottime leggi ma dobbiamo fare molta strada.

Grazie all’invenzione di Louis Braille, il genio francese divenuto cieco a tre anni in seguito ad un incidente nel laboratorio del padre, il patrimonio culturale scritto dell’umanità è diventato accessibile anche alle persone cieche.

Dopo i lunghi secoli di tradizione orale, si sono aperte le porte della lettura privata, che da secoli sono il tratto distintivo della cultura europea e occidentale. Il sistema Braille, che in Italia si celebra in concomitanza con la giornata Unesco per la difesa dell’identità linguistica, ha consentito una vera rivoluzione sociale, grazie ad un processo di alfabetizzazione che oggi consente a milioni di ciechi in tutto il mondo di accedere al patrimonio della letteratura mondiale ed è esso stesso un patrimonio prezioso da preservare e da sostenere per garantire in modo sempre più diffuso alle persone cieche e ipovedenti il diritto alla conoscenza e un passaporto per una vera inclusione.

Oggi, ricorre la Giornata Nazionale del Braille. Lo scopo di questa giornata però è anche più in generale, come recita la legge istitutiva del 2007, quello di sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti delle persone non vedenti, con iniziative anche di carattere culturale come l’interessante esposizione di opere d’arte ispirate al Braille, “Fiat Lux”, visitabile in questi giorni presso le sale della Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano e, che ha come obiettivo proprio il superamento di barriere e stereotipi verso le persone cieche e ipovedenti. Partendo da questa ottica, si rendono necessarie una serie di azioni concrete, per rendere pienamente accessibile l’accesso ai servizi della P.A. , partendo dall’abbattimento delle barriere sensoriali negli uffici pubblici e dei siti internet che erogano servizi al cittadino.

Abbiamo ottime leggi che già disciplinano questo, ma dobbiamo fare molta strada per trasformare questi diritti sulla carta, in realtà concreta per tutti.

Maria Josè Caligiuri

Coordinatrice Regionale Azzurro Donna Calabria

Responsabile delle Politiche per il Sud

Views: 0

Puoi essere il primo a lasciare un commento

Lascia una risposta