
FONTE: IONIONOTIZIE.IT 1 AGOSTO 2012 Si aprono i battenti stasera (2 agosto) alle 21.00 della seconda edizione della rassegna gastronomico-musicale Le colline del jazz, nella cornice della storica Masseria Mazzei Le Colline del Gelso, a Rossano. Artista di scena in questa prima serata Cataldo Perri, medico del nostro territorio jonico, che da anni, prima per passione ora come progetto professionale, ha riscoperto il suono della chitarra battente, sposata magistralmente con le sonorità mediterranee più ampie e piegata a raccontare le storie della nostra terra. Il concerto Il mio sud, proposto a Le Colline del Gelso il 2 agosto, è una summa dei suoi lavori musicali precedenti, presentati in un magma sonoro articolato e arricchito da temi e suggestioni che partono dallantica memoria Mediterranea fino a quelli dei nostri giorni. Rotte saracene (ed. Rai Trade), ispirato alla storia di Laura, giovane e bella ragazza di Cariati rapita dai turchi nel 1540 e divenuta la favorita del sultano di Costantinopoli, in cui si incrociano i riverberi di Grecia,Spagna, Nord Africa, Sud Italia; Bastimenti(ed Squilibri), ispirato alla storia del nonno dellautore emigrato in Argentina e mai più ritornato, in cui milonghe e tarantelle si fondono; Guellare (ed MK records), premiato col Demo Award di Demo Radio Rai uno come migliore disco etnico 2011, che è uno sguardo a tutto tondo sui temi urgenti che caratterizzano questa fase storica del Sud Italia e della Calabria in particolare. In tutto il concerto, che vedrà come protagonisti anche i musicisti Piero Gallina, Checco Pallone ed Enzo Naccarato, è presente una grande pulsione ritmica fino allenergia potente e liberatoria della tarantella. Mentre la musica liberatoria vibrerà tra le colline della campagna, sui giardini della masseria gli ospiti potranno degustare la cucina biologica e ispirata alle tradizioni calabre, curata dalla famiglia Mazzei e dalle lady chef Patrizia Cosentino e Annamaria Cassano. Il tutto accompagnato dalla fragranza dei vini della storia azienda Ippolito 1845, il cui titolare, Vincenzo Ippolito sarà presente e offrirà e racconterà processi, essenze e accostamenti dei pregiati estratti dei loro vitigni autoctoni. (Per informazioni e prenotazioni 335.5366452; 0983.569136. www.lecollinedelgelso.it info@lecollinedelgelso.it ). Di seguito si riporta il curriculum di Cataldo Perri: Nato a Cariati(CS) dove lavora come medico di medicina generale, coltiva dagli anni universitari una grande passione per la musica popolare. Suona in maniera preponderante la chitarra battente. Ha ideato il testo e scritto le musiche dello spettacolo Laura e il sultano, ispirato alla vicenda di una ragazza di Cariati rapita dai turchi nel 1500 e divenuta la favorita del sultano di Costantinopoli. Lo spettacolo è stato rappresentato al teatro Rendano di Cosenza e poi nei teatri tedeschi di Norimberga e di Waiblingen ecc. Le musiche dellopera, edizioni Raitrade, vengono distribuite su cd dal titolo Rotte saracene. Le stesse musiche vengono spesso utilizzate dalla Rai quale commento di varie trasmissioni televisive(Sereno variabile, Mediterraneo, Linea blu ) e sono state inserite in una compilation Rai dal titolo Linea blu , i suoi brani fanno parte anche di unaltra prestigiosa compilation di Demo radio Rai uno- Ha ideato il testo e scritto le musiche dello spettacolo Bastimenti, ispirato alla vicenda esistenziale del nonno partito per lArgentina nel 1924 e mai più ritornato. Tale intima vicenda familiare è servita a Perri per dedicare uno straordinario affresco in musica a tutti quelli che non ce lhanno fatta. Lo spettacolo è stato rappresentato il 16-09-01 al teatro Rendano di Cosenza con la regia di Daniele Abbado, la Philarmonia Mediterranea, e un organico di straordinari musicisti tradizionali calabresi con ospiti Mario Arcari, Beppe Quirici, Armando Corsi,già collaboratori di Ivano Fossati e Fabrizio De Andrè e che hanno prestato anche la loro arte raffinata al disco omonimo. Lo spettacolo Bastimenti è stato ospitato nei teatri Pavone di Perugia, al teatro Coliseo di Buenos Aires, prologo di una memorabile tournèe in Argentina e poi in Germania, a Singapore, e in forma ridotta a Bruxelles nella sede del Parlamento Europeo. Perri ha fatto concerti : alla Fiera del libro di Torino,negli Stati Uniti (Columbus day 2002) allItalian Center di Stanford ed alla Peace University, a Liverpool , al Barden treffen di Norimberga, in Svizzera , al Festival dei due Mondi di Spoleto. E stato ospite di alcune trasmissioni Rai(Demo, Sereno Variabile ecc..) Nel giugno 92 è stato invitato alla York University di Toronto per delle lezioni concerto sulla battente. Ha suonato con Peppe Barra, Eugenio Bennato ecc. Ha scritto le musiche dello spettacolo La zampogna e il violoncello rappresentato a Copenaghen nellagosto del 2000. Ha scritto alcune delle musiche della fiction Rai Luomo che sognava con le aquile con Terence Hill. Nel 2005 ha avuto un prestigioso riconoscimento al Demo award da Pergolani e Marengo (radio Rai demo) al Mei di Faenza. Attualmente collabora con lo scrittore calabrese Carmine Abate in un progetto di musica e letteratura ispirato ai suoi romanzi: La festa del Ritorno La moto di Scanderbeg Gli anni veloci ed ora allultima fatica Vivere per addizione ed altri viaggi. Con Abate è stato ospite, fra laltro nei teatri Silvestrianum di Milano, e la Festa del Ritorno selezionato, ra 1500 opere, dal Ministero italiano della cultura è stato rappresentato a Roma nella sede dello stesso Ministero nel febbraio 2008. Perri ha inoltre creato alcune delle musiche del documentario Cessarè sui movimenti antimafia in Calabria. Ha ideato e promosso la rassegna La battente nei luoghi della memoria. Ha partecipato col suo brano Il mio sud alla compilation di artisti calabresi i cui proventi vanno alla cooperativa del Marro della Locride che gestisce insieme allassociazione Libera di don Ciotti i terreni confiscati alla Ndrangheta. Nel gennaio 2011 ha finito di registrare il suo nuovo disco Guellarè presentato il 2/3/2011 a Demo Radio rai uno.
Views: 5
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.