Successo per la prima sfilata storica I Sanseverino feudatari di Cerchiara di Calabria curata dalla pro-Loco del Sellaro. Un grande successo di pubblico e di consenso ha accolto Il primo corteo storico medioevale I Sanseverino feudatari di Cerchiara di Calabria , organizzato e curato con grande dovizia e competenza, dalla Pro-loco del Sellaro, nelle persone della Presidente D.ssa Rita Cerchiara, Marino Bonanno e Pino Randelli con il contributo dellAmministrazione Comunale di Cerchiara di Calabria e la spontanea partecipazione di tanti cittadini residenti, non residenti ed ospiti e con il contributo storico di Don Vincenzo Barone, autore dei testi, sacerdote e scrittore, che nonostante lincalzare degli anni,non fa mai cessare alla Comunità Cerchiarese il Suo contributo morale , intellettuale e sociale. I rinomati e qualificati Sbandieratori del Palio della Città di Bisignano, sono stati i veri mattatori della serata storica Cerchiarese ,a cui si sono uniti gli sgargianti vestimenti di 8 coppie di figuranti che hanno dato origine al termine della sfilata al quadro storico del dono della chiave della città al principe Sanseverino. Gli Sbandieratori della città di Bisignano che nella loro esibizione per le vie della cittadina jonica, culminata con un ora di spettacolo nel piazzale Fontana Vecchia, hanno riscosso lattenzione, lammirazione e lapprezzamento dei tanti bimbi che insieme ad una processione umana inusitata se non per le sfilate religiose, hanno condotto idealmente il corteo per le vie storiche di Cerchiara di Calabria, permettendo ai tanti ospiti e cittadini non residenti che vivono lestate cerchiarese 2010 di godere di angoli di Cerchiara di una bellezza impareggiabile. Un percorso, studiato e curato da Paolo Oliva, che si è snodato dalla Rocca Longobarda, dai vicoli della rocca, dalla torre del pirtusillo fino agli stretti vicoli del centro storico, intervallato da soste topiche in prossimità di chiese e monumenti di Cerchiara a cui la voce narrante di Mariella Genovese,ha dato vita per il tempo di una notte. Un sogno di una notte di mezzestate, che a conclusione della manifestazione, il sindaco Antonio Carlomagno,accompagnato dal Vice sindaco Antonio Lucente, dagli Assessori Pietro Cerchiara , Peppe Armentano e dal consigliere Salvino Lupinacci, dopo i ringraziamenti di rito a quanti si sono profusi per la riuscita e la realizzazione della serata storica, rimarcando il valore della cultura e della conoscenza quale presupposto ineludibile alla crescita civile , morale ed economico di una comunità, ha inteso rimarcare limpegno dellAmministrazione Comunale alla Pro-loco ed alla cittadinanza, affinchè la manifestazione abbia un crescendo nei prossimi anni ed una propria connotazione storico-artistica, congiuntamente allinteressamento che lAmministrazione porrà con la propria azione politica programmatica mirata a salvaguardare e tutelare i ruderi del mainiero longobardo ed il borgo della rocca.
Views: 0
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.