
Si è concluso il 14 marzo il progetto “RispettAmi”, un’iniziativa di sensibilizzazione contro la violenza di genere che ha coinvolto gli alunni della classe 5ª della scuola Primaria e le classi terze della scuola Secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Cariati. L’Aula Magna dell’Istituto ha ospitato diversi incontri, durante i quali gli studenti hanno avuto l’opportunità di riflettere e confrontarsi su un tema di grande attualità e importanza. Il progetto, fortemente voluto dalla scuola, si è posto l’obiettivo di promuovere una cultura del rispetto, contrastando la violenza attraverso la consapevolezza e la conoscenza. Gli studenti sono stati guidati nell’analisi dei meccanismi che alimentano la violenza, imparando a riconoscerli e a denunciarli. Un’attenzione particolare è stata dedicata all’importanza di riconoscere come i modelli comportamentali violenti siano spesso radicati culturalmente e condizionino inconsapevolmente pensieri e azioni. Gli incontri formativi, nel corso dei quali sono state affrontate le tematiche di cui sopra, sia dal punto di vista legale che sotto l’aspetto educativo, sono stati tenuti dalle psicologhe Valentina Palma, Sonia Leonino e Alessia Melfi dell’Associazione “MONDIVERSI ETS”-“CENTRO ANTIVIOLENZA FABIANA” di Corigliano-Rossano. “RispettAmi” ha rappresentato un’occasione preziosa per i nostri studenti”, ha dichiarato il Dirigente Alessandro Turano. “Attraverso il confronto e la riflessione, hanno acquisito strumenti utili per costruire relazioni sane e rispettose, basate sull’uguaglianza e sul dialogo. Siamo convinti che la scuola abbia un ruolo fondamentale nel promuovere una cultura del rispetto e nel contrastare ogni forma di violenza.” Gli incontri sono stati caratterizzati da un clima di partecipazione attiva e coinvolgimento. Gli studenti hanno espresso le proprie opinioni, condiviso esperienze e proposto soluzioni, dimostrando una grande sensibilità e consapevolezza del tema. Il progetto “RispettAmi” si è concluso con la consapevolezza che la lotta contro la violenza di genere è un impegno costante, che richiede la partecipazione di tutta la comunità.
La F.S. alla comunicazione
Donatella Oliverio
Views: 55
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.