PREMIO SILA. RICONOSCIMENTO A “ NUOVO CIELO ONLUS”

La cerimonia si è svolta a Spezzano Sila (CS). A ritirare il premio Sara Bianco presidente dell’Associazione

RICONOSCIMENTO A “ NUOVO CIELO ONLUS”  NELL’ AMBITO DEL  “PREMIO SILA”

Per i dieci anni di attività dei progetti di  accoglienza dei bambini bielorussi e lituani

L’Associazione “Nuovo Cielo Onlus” di Cariati, nata nel 2008 su iniziativa di un gruppo di volontari per favorire progetti l’accoglienza di bambini bielorussi istituzionalizzati – la maggior parte orfani o orfani sociali – compie quest’anno i 10 anni di attività. Un traguardo importante nel campo sociale che pone l’Associazione presieduta dall’infaticabile Sara Bianco come esempio e punto di riferimento per molte famiglie calabresi che sperano di concretizzare le loro trepidanti aspettive di adozione. Tale importante ruolo svolto in dieci anni è stato riconosciuto dagli organizzatori del prestigioso Premio Sila   – giunto alla sua 28 Edizione- che, nel corso della Cerimonia di consegna dei Premi svoltosi nella sala di rappresentanza del Comune di  Spezzano della Sila(CS),  hanno inteso attribuire una “Menzione Speciale “ proprio all’Associazione di Cariati.

Il Premio Sila organizzato da ben 28 anni dal promoter Giuseppe Pipicelli col supporto del Parco nazionale della Sila, dell”Uncem e da vari Comuni silani, premia e riconosce l’impegno e la professionalità di illustri calabresi in svariati campi: dal giornalismo alla televisione, dallo sport allo spettacolo, passando per l’associazionismo, la cultura, l’imprenditoria. Tra i premiati di questa edizione Pippo Capellupo, Presidente Unpli Calabria; Azzurra Di Lorenzo, stilista; il FAI – Fondo Ambiente Italiano; Deborah Granata, Esperta in tematiche sociali; Granata Luigia, artista; Alessandro Grande, regista vincitore del David di Donatello; Eugenio Guarascio, presidente Cosenza Calcio; Antonio Perri, chirurgo; Francesco Samengo, presidente Unicef Italia. Ed appunto “Menzione Speciale” a Sara Bianco dell’Associazione Nuovo Cielo Onlus che nel corso dell’intervento, dopo i ringraziamenti agli organizzatori, ha inteso illustrare l’attività e gli obiettivi dell’Associazione in 10 anni di proficua attività:

“Siamo emozionati per questo  bambini ricoscimento e soprattutto per il traguardo dei 10 anni di attività – ha affermato Sara Bianco, la ”mamma” delle migliaia di bambini accolti ed ospitati – – Quando abbiamo iniziato, un decennio fa, eravamo entusiasti e con tanta voglia di fare. Volevamo essere una valida e concreta opportunità per quei bambini di sentirsi accolti, di conoscere una realtà più serena e normale. E allo stesso tempo volevamo via via creare le condizioni perché gli affidamenti temporanei divenissero adozioni senza scadenza. Perché a volte la famiglia non è solo quella che ci capita o non ci capita, ma anche quella che riusciamo a crearci. Con pazienza, affetto e tanta disponibilità ad amare.                                                                                                                                             Il mio Pensiero, e chi mi conosce bene lo sa, è sempre rivolto alla difesa dei bambini. Il riconoscimento più grande è stato quello che,  proprio in questi giorni, quattro delle nostre famiglie partiranno per la Bielorussia dove finalmente adotteranno i loro e in questi ultimi mesi arriviamo a 11 bimbi che diventano cittadini italiani. Per me è importante svuotare gli istituti e dare una famiglia a bambini che ne hanno bisogno. Oggi- a distanza di 10 anni-  siamo contenti dei risultati ottenuti ma abbiamo tanti progetti che vogliamo ancora realizzare e per questo abbiamo davvero bisogno del sostegno, della disponibilità, della volontà e della fiducia di tutti” ha concluso Sara Bianco.

La cerimonia di consegna dei Premi, che ha registrato anche l’ intervento dell’imprenditore Pippo Callipo, è stata condotta da  Antonella Pezzetta. A premiare Sara Bianco la responsabile provinciale UNICEF di Cosenza e la pittrice Wilma Pipicelli autrice del riconoscimento consegnato, una preziosa litografia a numero limitato realizzata con la tecnica della “sanguìgna”.

All’affollata cerimonia, che sarà anche trasmessa da alcuni  circuiti televisivi regionali, erano presenti  alcune famiglie facenti parte dell’Associazione che stanno vivendo con grande gioia ed emotiva partecipazione i progetti di accoglienza, che sperano di trasformare in adozione definitiva.

 

 

Views: 0

Puoi essere il primo a lasciare un commento

Lascia una risposta