
Immaginate il vostro cervello come una casa illuminata: ora immaginate che qualcuno spenga le luci una ad una; questo è quello che fa l’Alzheimer. Spegne la luce in una stanza e poi nell’altra le idee, le emozioni e la memoria si affievoliscono e cessano del tutto.
La demenza non è una sindrome scoperta recentemente; tuttavia, con il fenomeno dell’invecchiamento demografico, rappresenta una vera e propria emergenza sanitaria; la sua prevalenza assume un andamento di crescita esponenziale dai 60 anni in poi (prevalenza di 5-6% a 65 anni, 22% a 80 anni e 40% a 90 anni).
Nel nostro paese quasi il 20% dell’intera popolazione ha attualmente un’età superiore o uguale a 65 anni e quindi si può stimare che in Italia siano tra 600.000 e 1.000.000 le persone affette da demenza.
L’assistenza ai malati di demenza richiede un impegno costante che può mettere a dura prova chi presta le cure, in particolare se c’è un rapporto affettivo con il malato.
Molto si può fare per alleviare le sofferenze del malato e di chi lo assiste.
Ecco quindi che il 15 gennaio 2016 alle ore 16,30 inizia presso i locali della parrocchia Maria Madre della Chiesa ubicati in via Nazionale a Rossano Scalo il I Corso sulla demenza di Alzheimer.
Il corso di Formazione rivolto ad assistenti familiari, volontari e caregivers di persone affette dalla malattia di Alzheimer ed altre formedi demenza è stato organizzato da Don Antonio Martello Direttore dell’Ufficio per la Pastorale della salute sotto la responsabilità scientifica del Dr Gaetano Cucinotta dirigente medico presso la Lungodegenza territoriale-RSAM di Cariati.
Docenti del Corso saranno diverse figure professionali che da anni si occupano dell’assistenza al demente ed al suo caregiver: geriatri, internista, psicologi, avvocato, assistente sociale, infermiere professionale coordinatore, operatore sanitario, informatori scientifici.
Si terrà una incontro mensile della durata di circa 2 ore nella giornata divenerdi pomeriggio alle ore 16,30 per un totale di 5 lezioni da gennaio a maggio 2016.
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione a chi avrà frequentato almeno 4 incontri dell’intero percorso formativo. La partecipazione è gratuita.
I suggerimenti contenuti in questo I Corso sulla demenza di Alzheimer, voluto fortemente dal nostro Arcivescovo Mons. G Satriano, vogliono offrire soluzioni pratiche e un aiuto per affrontare i problemi quotidiani di vita e di assistenza di una persona malata di demenza, nella consapevolezza che prendersi cura di questi pazienti richiede innanzitutto di prestare cura e attenzione a se stessi.
Parte di questo Corso è anche un utile strumento per la formazione e la qualificazione degli operatori ed in questa ottica vuole essere un contributo per diffondere il “sapere” ed il “saper fare” indispensabili per sviluppare una nuova cultura assistenziale finalizzati a migliorare la vita e le cure per i soggetti dementi ed i loro familiari.
Views: 6
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.