
LEMIGRAZIONE RACCONTATA AGLI ALLIEVI DELLISTITUTO COMPRENSIVO A Cariati un progetto si snoda tra la mostra e i testi di Assunta Scorpiniti di Luigi Mariano Fonte: Gazzetta del Sud del 20.02.2011 p. 46 Il racconto dellemigrazione calabrese in terra tedesca ha suscitato grande interesse negli alunni dellIstituto comprensivo di Cariati, che, nel corso dellanno scolastico, lhanno approfondito attraverso la lettura delle storie narrate dalla scrittrice Assunta Scorpiniti, autrice di diversi volumi sul tema. Nei giorni scorsi, i ragazzi della Scuola Primaria Vittorio Emanuele hanno concluso il loro percorso visitando la mostra fotografica Storie ed immagini della Calabria altrove. Tre generazioni di emigrati nel cuore dellEuropa, curata dalla stessa autrice ed esposta in forma permanente presso la parrocchia Cattedrale San Michele Arcangelo, nel centro storico di Cariati. Il lavoro svolto dalla scuola nel Laboratorio Linguistico, realizzato nellambito del Progetto Aree a Rischio denominato Aiutami a non disperdermi, portato avanti dallinsegnante Vincenzina Russo, è servito ad offrire agli alunni molti elementi di conoscenza in materia di emigrazione. Accompagnati dalla loro docente e dalla collega Teresa Leone, i giovanissimi cariatesi sono stati accolti nella sala da Assunta Scorpiniti, che, dopo aver risposto a domande sulla sua attività di scrittura e di ricerca, ha ripreso il tema in riferimento allattualità, che vede la Calabria trasformata da luogo di emigrazione a terra di immigrazione, come, nella circostanza, ha mostrato la presenza, nel gruppo, di alunni provenienti dal Marocco e dalla Cina. È seguito il percorso guidato alla mostra fotografica, che propone la storia del massiccio esodo in terra tedesca, iniziato dopo laccordo bilaterale tra Italia e Germania, stipulato nel 1955, nel mutamento degli emigrati dalla condizione da gasterbeiter (lavoratori ospiti, ritratti in suggestive immagini in bianco e nero) a cittadini europei, oggi integrati nei paesi ospitanti e, in molti casi, partecipi della vita civile e sociale. Gli alunni dellIstituto Comprensivo, che è diretto dalla prof.ssa Giuliana Rizzuti, si sono soffermati sulle immagini dei figli di quellemigrazione e sulla vicenda delle donne in emigrazione, un aspetto studiato, con la guida della prof.ssa Russo, con particolare attenzione, anche intervistando la pioniera Apollonia Russo, prima emigrata dalla cittadina jonica.
Views: 1
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.