
Continua la Maratona Artistica con il Maestro Franco Bitonti nell’antico borgo fortificato di Cariati.
Sbarcano a Cariati le opere del Sangiovannese Franco Bitonti, cosi come programmato dal direttore artistico Ercolino Ferraina che per il secondo anno consecutivo organizza e dirige il calendario delle attività del Centro Studio d’Arte “Mistral” fortemente voluta e condivisa dalla signora Teresa De Tursi Torchia presidente del sodalizio Cariatese.
Sarà inaugurata infatti il 6 agosto alle ore 21,00 la personale del Maestro Bitonti, una coloratissima esposizione che certamente i Cariatesi ed i turisti avranno modo di apprezzare.
FRANCESCO BITONTI, nato a San Giovanni in Fiore CS, pittore-Scultore-Ceramista si è diplomato presso l’Istituto D’Arte di San Giovanni in Fiore CS.
Inizia la carriera artistica nel 1973, dipingendo senza soluzione di continuità e dediscandosi moltissimo anche alla scultura, infatti ha realizzato importanti opere scultoree sia in pietra che in bronzo.
Ha eseguito molti Monumenti Pubblici, privati e di personaggi illustri ed ha al suo attivo ha numerose personali e partecipazioni ad importanti fiere d’arte e manifestazioni in Italia ed all’estero.
Sue opere si trovano in Musei e collezioni private.
Scrive di lui il critico d’arte Luigi Tallarico: Ognuno di noi ponendosi di fronte al manifesto dei pittori introspezionisti comprende che il pensiero che muove l’artista nella pienezza di ragione e passione non cessa di esistere se si affrontano gli elementi linguistici che attengono alla comunicazione o alla creazione, dal momento che il pensiero, che è azione, investe comunque entrambi i linguaggi specifici.
Francesco Bitonti libera l’indistinto dai rivestimenti virtuosi, non più definito nelle linee disegnative, ma reso esplosivo da un colore vivo e vibrante.
Bitonti rende il visibile-invisibile, identificando il passaggio tra la luce esteriore e la luce interiore, tra l’identità delle cose e l’analisi dei moti della coscienza.
Della sua arte hanno scritto critici e storici d’arte, quali Luciano Rossi, Rocco Lucchetta,Guglielmo Ara, Saverio Basile, Tonino Citrigno, Giuseppe Leonetti Micera, Luigi Pace, Ennio Marcianò, Vincenzo Napolillo, Emilio Frangella, Gianfranco Labrosciano, Giuseppe Selvaggi, Raffaella Buccieri, Francesco Mazzei, Giuliana Franco, Francesco Fucile, Carmelita Brunetti, Luigi Tallarico, Alessandra Primicerio, Mario Guido, Luigi Guido.
Tutte le sue opere sono curate dal suo “Archivio Storico”, diretto da Alessandro Bitonti.
La mostra rimarrà aperta fino al 13 agosto p.v
Views: 14
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.