CLIMA:UN’ARMA IN PIÚ SULLA RETE ANCHE A ROSSANO AMMINISTRATORI “GREEN”? SOFTWARE PER CONTENERE CONSUMI ENERGETICI

CLIMA:UN’ARMA IN PIÚ SULLA RETE ANCHE A ROSSANO AMMINISTRATORI “GREEN”? SOFTWARE PER CONTENERE CONSUMI ENERGETICI ROSSANO (Cs), Venerdì 25 Marzo 2011 – Il clima è un bene comune. La rete offre un’arma in più a sindaci e amministratori “green”. Un software per capire come e dove contenere i consumi energetici e vivere meglio. Perché tagliare un quinto delle emissioni, non è un sogno. Servono amministratori capaci di guardare le offerte che la rete propone e tanta sinergia territoriale. Perché non immaginare che la ROSSANO dei prossimi anni possa fare da esperimento territoriale pilota su questa strada economica della sostenibilità? A spiegare come funziona questa utilissima innovazione in tema di green economy, è Guido ROMEO sul N.25 di “WIRED – Storie idee e persone che cambiano il mondo”. La lotta al cambiamento climatico non si vince con soluzioni imposte dall’alto, come i protocolli internazionali, ma con innovazioni bottom-up ovvero un metodo che consiste nello studiare attentamente i dati a disposizione, per capire se da questi si possano ricavare le informazioni utili per giungere alla soluzione. Con questo spirito è nato “ECORegion”, software online (www.bilancio-co2.it) che permette di contabilizzare le emissioni di CO2 e i consumi energetici a livello locale. Applicabile in piccoli comuni e nelle grandi metropoli, il sistema consente di sviluppare rapidamente politiche ambientali più efficaci. Già utilizzato in Germania, Austria e Svizzera, ECORegion è stato riconosciuto dalla Commissione Europea come unica metodologia per l’elaborazione dei piani per gli obiettivi europei del 20-20-20 (riduzione delle emissioni procapite del 20% entro il 2020 rispetto ai livelli del 1997). Sviluppato dagli svizzeri di Ecospeed, il software è stato adattato all’Italia dalla rete Alleanza per il Clima a Città di Castello, in Umbria. In Italia, i costi di ECORegion è stato testato con successo da nove amministrazioni locali, tra i quali il comune di Bolzano, Genova, Jesi, Modena, Reggio Emilia, Schio, le province di Ancona e Roma e la regione Emilia Romagna. Oggi sono 23 gli enti che utilizzano. A Roma, ECORegion ha mostrato che l’escalation delle emissioni è dovuta prima di tutto ai trasporti. I costi per la licenza del software partono dal 350 fino a un massimo di 1800 euro l’anno per i comuni oltre i 500mila abitanti. “Gli strumenti informatici per questo tipo di contabilità ambientale – ha dichiarato Karl Ludwig SCHIBEL, direttore di Alleanza per il Clima – non sono una novità. Ma ECORegion è il primo che ha dati per il banchmark di base riferiti al territorio italiano e che –continua– con la funzione “Community”, permette a ogni amministrazione locale di condividere con altre, le soluzioni adottate per contenere le emissioni”. RUBRICA 8TJ A CURA DI MARIANNA MONTESANTO marianna.montesanto@gmail.com

Views: 0

Puoi essere il primo a lasciare un commento

Lascia una risposta