CARIATI. Gli Ingegneri di Cosenza a confronto sulle Sfide ed Opportunità offerte dai fondi del PNRR


Nella splendida cornice del Museo del Mare dell’Agricoltura e delle Migrazioni nel Centro storico di Cariati gli Ingegneri di Cosenza si sono confrontati sulle Sfide ed Opportunità offerte dai fondi del PNRR. Dopo i saluti istituzionali della Responsabile del MUMAM Prof.ssa Assunta Scorpiniti e dell’Assessore Comunale Fiorenzo Bevacqua si sono susseguiti i saluti dell’Ing. Giovanni GRECO, consigliere dell’ordine, e del Presidente Ing. Marco Ghionna, da poco alla guida del nono Ordine d’Italia con i suoi oltre 6000 iscritti, il quale ha elogiato l’iniziativa dichiarandosi con categoria professionale vicino ai territori ed alle amministrazioni per dare supporto nell’impiego dei fondi Pnnr.

A seguire sono Intervenuti l’Ing. Agostino Chiarello, sindaco di Campana, che ha illustrato le potenzialità ed i limiti delle misure messe in campo con riferimento alle dirette ricadute sugli enti locali, dell’Ing Giulia Fresca, esperta in Europrogettazione presso la Regione Toscana, che ha parlato della strutturazione dei bandi e dell’importanza di una adeguata pianificazione di lungo periodo degli investimenti da effettuare sui territori per attrarre anche altri investimenti messi a disposizione dalla nuova programmazione comunitaria. In fine ha concluso l’Ing. Carmelo Gallo, già presidente dell’Ordine di Cosenza e soggetto attuatore del Dissesto Idrogeologico per la Regione Calabria, il quale da attuale Amministratore della Sogesind, società in house del Ministero dell’ambiente, ha parlato degli strumenti messi a disposizione del Dissesto idrogeologico, in una logica di ottimizzazione delle risorse anche alla luce dei cambiamenti climatici e delle tante situazioni critiche ad elevato rischio presenti soprattutto in Calabria, focalizzando l’attenzione sull’importanza di una interlocuzione diretta tra enti attuatori e categorie professionali come quella degli Ingegneri che spesso sono le prime sentinelle sui territori.

I lavori sono stati moderati dall’Ing. Pasquale Trento, componente del Consiglio di Disciplina dell’ordine, il quale ha sottolineato l’importanza di questi momenti di confronto per la crescita dei territori e dei tecnici che ci operano, sia del settore pubblico che privato, in una sinergia utile per non disperdere la grande opportunità della pianificazione PNRR.

Views: 0

Puoi essere il primo a lasciare un commento

Lascia una risposta