UN RACCONTO A PIU’ VOCI
di Carlo Carlino
Sala gremita, il 18 ottobre 2002, nel Centro Sociale di Cariati Marina in occasione della presentazione del volume di Assunta Scorpiniti
E‘ un pubblico attento che ha seguito con interesse i diversi relatori, dal sindaco all’editore, Demetrio Guzzardi, dal direttore del “Crotonese”, Domenico Napolitano, a monsignor Pietro Pontieri, che si sono soffermati diffusamente su questo libro che racconta le diverse storie di questo grazioso centro dello Jonio cosentino. Perché storie? Perché il libro è una raccolta di storie e di scritti inediti, oltre che di diversi articoli che l’autrice ha pubblicato su quotidiani e periodici, in particolare su “Il Crotonese”, da cui emerge il volto di una cittadina e dei suoi abitanti: a cominciare dall’emigrazione, raccontata dai protagonisti, uomini e donne che hanno raggiunto la Germania o il Canada in cerca di migliore fortuna, molti dei quali hanno conquistato posizioni di prestigio inserendosi nei gangli del potere politico ed economico dei paesi che li ha accolti, e che hanno mantenuto un rapporto vivo e osmotico con il paese di origine. Che non è solo un legame affettivo, nostalgico, ma il bisogno di mantenere saldi i rapporti con le proprie radici e la propria cultura. E sono queste, forse, le pagine più intense del libro, quelle in cui questi cariatesi raccontano le loro storie, i sacrifici, la difficoltà di integrazione, ma anche il loro orgoglio, e da cui emerge uno spaccato sociale ricco di vita vissuta, ricordi e nostalgia. Ma il libro, anche grazie alla sua struttura agevole, diviso com’è per sezioni e alla prosa sciolta e coinvolgente dell’autrice, racconta anche i diversi volti di Cariati, un paese che oggi conta poco più di 7mila abitanti contro gli 11mila rilevati intorno alla fine degli anni Ottanta, che ha subito profonde trasformazioni ed è diventato un importante centro turistico balneare: dalla storia alle emergenze architettoniche e archeologiche, alle tradizioni gastronomiche (Cariati è nota in particolare per la sua rinomata “sardella”) e artigianali, dalla pesca alle espressioni della religiosità popolare, alle prospettive che si aprono grazie a questa vocazione turistica. Dunque, un racconto a più voci, articolato, in cui si incontrano le diverse realtà di questo centro, diametralmente opposto, per struttura e concezione, per curiosità e ricchezza di informazioni, dalle vecchie e stantie monografie dei nostri centri, compassate e piene di notazioni ormai superate e di sterili elencazioni. Un altro pregio non da poco di questo gradevole libro che consente di riscoprire una cittadina dai mille volti e l’orgoglio dei suoi abitanti Come nella coralità che distingue Calabria altrove.
SCHEDA BIBLIOGRAFICA:
Assunta Scorpiniti
“Cariati e la sua gente”,
edito dalla cosentina Editoriale Progetto 2000
Con prefazione di Vito Teti
(pp. 328, euro 15)*.
Cariati e la sua gente” è stato pubblicato in seconda edizione nel novembre 2004, arricchito di “nuove immagini e storie”.
Views: 6