
Si sono concluse con un riuscitissimo incontro culturale, svoltosi nellAuditorium del Centro Missionario delle Suore di S. Gemma, gremito di pubblico, le manifestazioni celebrative del Centenario della Parrocchia di S. Maria delle Grazie, in Cariati Marina. Tema dell incontro è stata la presentazione di un libro, curato dagli storici cariatesi Franco e Romano Liguori, che ricostruisce la storia della chiesa e della parrocchia della Madonna delle Grazie, istituita nel 1914 dal vescovo Giovanni Scotti, un vescovo colto ed operoso che è ricordato anche per aver creato a Cariati la prima cooperativa di pescatori ed istituto il primo asilo dinfanzia. Il libro dei fratelli Liguori La Parrocchia di S. Maria delle Grazie a centanni dalla sua istituzione come è stato rimarcato da tutti i relatori intervenuti – è un importante contributo di studio e di ricostruzione storica di una istituzione religiosa, la parrocchia della Madonna delle Grazie, che ha accompagnato la nascita e lo sviluppo della Marina di Cariati, dagli inizi del Novecento ad oggi. I relatori intervenuti hanno unanimemente messo in evidenza la serietà della documentazione storica e la chiarezza espositiva che caratterizzano il volume, che ci presenta un affresco della borgata Marina di Cariati, che, agli inizi del Novecento, era una realtà urbana già demograficamente sviluppata, con i suoi 500 abitanti e la presenza di unoperosa comunità di pescatori e di imprenditori industriali provenienti da altre regioni del Meridione, come la Puglia e la Campania, che ne facevano il centro più importante della fascia ionica cosentina. Molto ricco di spunti di riflessione è stato lintervento del prof. Franco Pistoia, intellettuale cattolico, presidente dello Studium Igino Giordani, che ha evidenziato limportanza della parrocchia e dei valori cristiani nella crescita di una comunità. Un apprezzato intervento è stato anche quello di Don Angelo Bennardis, che ha espresso la soddisfazione di aver realizzato la pubblicazione di un libro sulla storia della sua parrocchia. Altri contributi sono venuti dagli interventi del vicario generale della Diocesi di Rossano-Cariati, Mons. De Simone, che ha portato il saluto dellarcivescovo, e di D. Giuseppe De Simone, dellIstituto Teologico di Catanzaro. Per lamministrazione comunale, è intervenuto il sindaco Filippo Sero, che ha sottolineato il taglio antropologico-culturale, oltre che storico, del libro dei Liguori. Non è mancato al convegno il contributo dei due autori del libro, Franco e Romano Liguori, che hanno raccontato come è nata lidea di dar vita alla pubblicazione e come hanno lavorato, inserendo nel volume, oltre alla storia della parrocchia, altri due capitoli: uno di cenni storici sulla sede vescovile di Cariati ed uno che racconta, con lausilio di un ricco corredo fotografico, levento del Gemellaggio di Cariati con Cascia, città di S. Rita. Ottima è stata la conduzione dellincontro culturale, moderato dalla giornalista Anna Russo, della Gazzetta del Sud.
Views: 0
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.