RIFIUTI, L’ITALIA PARLA DI SARACENA

RIFIUTI, L’ITALIA PARLA DI SARACENA ADESSO SUL MENSILE “CASA NATURALE” “PAGELLE IN BOLLETTA”,IL TITOLO DELLO SPECIALE A PAGG.44-45 SARACENA (CS), Lunedì 14 Giugno 2010 – L’eccellenza positiva di Saracena nella tracciabilità telematica dei rifiuti continua ad essere indicata come esempio da imitare dalla stampa nazionale, generalista e di settore. Dopo Rai News 24 e il Corriere della Sera, l’esperienza positiva della Città del Moscato Passito, arriva sulle pagine di “CASA NATURALE”, noto mensile nazionale dedicato ai temi dello sviluppo sostenibile e dell’ecologia, in edicola. Nella rubrica “RIFIUTI_&CO”, la rivista dedica un intero speciale ai comuni virtuosi in tema di differenziata. SARACENA – come è noto – anticipa le scadenze normative nazionali. Per le statistiche degli ambientalisti, la cittadina del Pollino è al primo posto. “Pagelle in bolletta”. E’, questo, il titolo del dossier confezionato nelle pagine 44 e 45, a firma di Francesco MOLLO. “Ormai, Mario Albino GAGLIARDI, questa storia della raccolta differenziata se la sta giocando più che può” – esordisce l’inchiesta giornalistica. “E come dargli torto se la sua Saracena dopo il moscato passito, si sta facendo conoscere anche a livello nazionale, per essere, secondo le statistiche degli ambientalisti, tra i comuni più virtuosi d’Italia in fatto di raccolta differenziata e, addirittura, il primo nel Sud Italia per il monitoraggio dei rifiuti con un innovativo lettore di codice a barre”. Record ragguardevoli, infatti, diventano straordinari in una regione come la Calabria che vive una grande emergenza rifiuti. Dopo aver raggiunto e stabilizzato la soglia del 64% per la raccolta differenziata nel giugno del 2009, un ulteriore traguardo Saracena l’ha conseguito passando dalla Tarsu alla Tia, nuova tipologia di tassa che, in tutt’Italia, dovrebbe andare a regime entro il 31 Dicembre del 2010. Il nuovo sistema di valutazione del tributo, dagli inizi del 2010, a SARACENA non viene più calcolato in base alla superficie dell’abitazione ma in base al comportamento, più o meno virtuoso, tenuto da ogni singolo cittadino. I più bravi a differenziare, saranno premiati con l’abbattimento in bolletta della tassa sui rifiuti. Ma non finisce qui. GAGLIARDI, lancia una nuova sfida. Entro la fine dell’anno la soglia da raggiungere per la virtuosa comunità calabrese, da lui rappresentata, non deve essere inferiore al 70%.

Views: 0

Puoi essere il primo a lasciare un commento

Lascia una risposta