
La conferenza si svolgerà presso lOpera sociale Madre Isabella De Rosis ROSSANO (CS) Uninteressante iniziativa di carattere culturale è prevista per giovedì 23 aprile, alle ore 18.45, presso lAula Magna dell Opera sociale Madre Isabella de Rosis, venerabile, in contrada Frasso a Rossano Scalo. Si tratta della presentazione del libro Preti secondo i Padri di don Giuseppe De Simone, meglio conosciuto come don Pino. Levento è stato pianificato dalla Scuola di formazione teologica San Giovanni Paolo II e dalla Biblioteca diocesana SS Nilo e Bartolomeo di Rossano, nellambito delle rispettive attività formativo – didattiche e culturali. Il compito di introdurre e moderare i lavori toccherà a don Giuseppe Scigliano, direttore della Scuola diocesana di formazione teologica di Rossano e della stessa Biblioteca. Seguiranno la relazione del Prof. P. Vittorino Grossi, già ordinario di Patrologia e preside dellIstituto Patristico Augustinianum di Roma e del prof. Francesco Filareto, già docente di Storia e Filosofia, di mons. Giuseppe Satriano, Arcivescovo della Diocesi di Rossano Cariati. Il libro di don Giuseppe De Simone, professore straordinario presso lIstituto Teologico Calabro «S. Pio X» di Catanzaro e della Scuola di formazione teologica di Rossano, è stato pubblicato presso la collana «Oi christianoi – Nuovi Studi sul cristianesimo nella storia». Il lavoro si apre con la prefazione di Vittorino Grossi e raccoglie saggi su cinque scritti del periodo patristico: la Lettera ai Corinti di Clemente Romano, A Donato di Cipriano, il De sacerdotio di Giovanni Crisostomo, il De officiis di Ambrogio, la *RegulaPatsoralis di Gregorio Magno. La tesi posta al centro del lavoro è il compito di guida pastorale letto alla luce degli scritti dei Padri della Chiesa, questultimi indicati come «singolari maestri e testimoni dei responsabili delle nostre comunità cristiane». Questo nuovo lavoro di don Pino è dedicato al compianto monsignor Pietro De Simone, (zio dell’autore). A giudizio di don Pino i Padri della Chiesa sono stati i primi teologi pastori, i primi commentatori della Sacra Scrittura, i primi operatori dellinculturazione cristiana. Secondo lautore <<è in atto una vera riscoperta dei Padri della Chiesa, sia nel campo teologico sia nella vita ecclesiale>>. Lopera si rivolge sia al clero, ma anche a un pubblico di lettori che intenda approfondire gli scambi, i contatti, tra la Chiesa delle origine e i suoi pastori proprio in un momento, come sottolinea lautore stesso, in cui è in «atto una vera riscoperta dei Padri della Chiesa, sia nel campo teologico sia nella vita ecclesiale». Seguire infatti la «Tradizione viva dei Padri non significa aggrapparsi al passato come tale, ma aderire con senso di sicurezza e di libertà di slancio alla linea della fede, mantenendo un orientamento costante verso il fondamento: ciò che è essenziale, ciò che dura e non cambia». Don Pino De Simone nativo di Cropalati, da numerosi anni è residente a Mirto Crosia. Nella cittadina ionica è stato parroco in due diverse parrocchie e ha svolto, per numerosi anni, una valida azione pastorale. Dott. Antonio Iapichino
Views: 17
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.