
I diplomandi del Liceo Scientifico di Cariati hanno organizzato, nel complesso turistico della Corte dei Greci, assieme ai loro docenti, la festa dei 100 giorni o Mak P 100, una cerimonia scolastica organizzata al termine del quinto anno di scuola superiore, cento giorni dalla fine dellanno e dallinizio dellEsame di Stato. Il tipo di cerimonia varia considerevolmente nelle diverse parti dItalia. Consiste in una serata di gala cui partecipano gli alunni dellultimo anno di scuola con i relativi docenti, organizzata nella palestra dellistituto di appartenenza, nellaula magna o in un locale appositamente prenotato per loccasione, sala da ballo, albergo o discoteca. Il significato della manifestazione, durante la quale gli studenti mettono talvolta in scena caricature dei propri insegnanti o del personale scolastico in stile cabarettistico e goliardico, è ricordare i momenti significativi e divertenti che la classe ha vissuto durante il quinquennio scolastico: il Mak P costituisce lultimo saluto prima dellimpegno dellesame e del conseguimento del diploma. La tradizione del Mak P è prettamente militare: la cerimonia nacque nel 1840 presso lAccademia Militare di Torino. In quellanno un Regio Decreto fissò in tre anni la durata dei corsi per ottenere la nomina a sottotenente e nellapprendere tale disposizione un allievo, Emanuele Balbo Bertone di Sambuy (To), esclamò in marcato accento piemontese: «Mac pi tre ani!», ossia Restano ancora soltanto tre anni!. Lespressione conquistò immediata popolarità; gli anni furono poi convertiti in giorni e gli allievi presero l’abitudine di fare il conto a scalare, scrivendo i giorni che mancavano alla promozione anche sulle lavagne. Mak P divenne così lespressione tipica, ripetuta di anno in anno, allavvicinarsi della conclusione del corso di formazione degli ufficiali. Nel 1891 lusanza si trasferì da Torino nel resto delle scuole militari, trasformandosi da semplice ricorrenza goliardica in una vera e propria ricorrenza istituzionale, il cui evento principale è il “Passaggio della Stecca” -un attrezzo di legno anticamente utilizzato per lucidare i bottoni delluniforme senza sporcarla- tra il capocorso degli “anziani” e il capocorso dei “cappelloni”, gli studenti del primo anno. Oggi il Mak P è una ricorrenza diffusa, oltre che nelle scuole militari, in quasi tutti gli Istituti Scolastici Superiori dItalia.
Hits: 0
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.