
Nella bella cornice del Cinema Teatro di Cariati, si è svolto, il 30 maggio scorso, il momento finale del progetto Lalternativa al disagio e alla dispersione: i laboratori della scuola primaria G. Di Napoli appartenente al 2° Circolo didattico diretto dalla prof.ssa Giuliana Rizzuti. Con il musical Cenerentola e il Principe Buzzurro si è reso visibile il lavoro sviluppato nel laboratorio musicale e portato avanti dallinsegnante Francesca Martino, coadiuvata dalle colleghe Donatella Oliverio e Vincenza Scalioti. Un lavoro svolto a scuola secondo la modalità del laboratorio, dove si è cercato di privilegiare la collaborazione tra pari e la pratica di espressioni importanti per lo spirito umano quali larte teatrale, la musica, il canto e la danza, il tutto con attività adatte alle potenzialità degli alunni di questetà. La referente del progetto, Costanza Franco, introducendo la serata, ha illustrato il percorso che ha riguardato alunni provenienti da classi diverse, realizzato con il coordinamento delle insegnanti Teresa Mazzitello e Maria Priolo. Il recital, in due atti, è stato coreografato da Francesca Martino che, oltre ad essere docente nella stessa scuola, è unesperta di danza, musica e di attività motorie in genere, mentre la collega Donatella Oliverio ha curato il montaggio tecnico e video. Nel corso della manifestazione, i piccoli artisti hanno mostrato simpatia, sicurezza e disinvoltura nellesibizione, suscitando ammirazione e applausi da parte dei numerosi genitori presenti. Si è trattato di unelaborazione in chiave moderna della favola di Cenerentola (Federica Critelli) alla ricerca del suo principe azzurro (Antonio Tangari): un giorno un bambino (Vincentiu Tanasa) si è divertito a strappare tutte le pagine del libro delle fiabe; rimproverato dalla mamma, le ha rimesse a posto alla rinfusa mischiando tutti i personaggi. Per la maggior parte degli alunni ha dichiarato Francesca Martino è stata la loro prima esperienza con il teatro e la danza, ma devo dire che si sono impegnati al massimo mostrando voglia di fare; anche per me ha precisato ancora la docente è stata la prima volta come regista. A conclusione, i bambini hanno lanciato un messaggio a nonni e i genitori: è necessario ritornare alle fiabe per intrattenere i bambini, come una volta, vivere insieme momenti sereni e sviluppare, in questo modo, la fantasia. Molto applaudite sono state le due cantanti soliste, Vittoria Paolantonio e Assunta Ioele, e i ballerini Soukaina Achiouju, Gabriele Alterino, Cristoforo Donnici, Rocco Lepere, Rita Tosto. Il dirigente scolastico Giuliana Rizzuti, prendendo la parola, ha salutato la dott.ssa Maria Carone, presente nel pubblico, che lha preceduta nella dirigenza del 2° Circolo, e ha tirato le somme di un anno costruttivo sia a livello organizzativo che progettuale poiché si è avvalsa della collaborazione di uno staff preparato e di un ufficio di segreteria diretto da Elena Brunetti che ha dato il suo contributo per il buon andamento della scuola. La prof.ssa Rizzuti ha citato, nelloccasione, oltre al laboratorio nel cui ambito è stato realizzato Cenerentola e il principe Buzzurro, anche gli altri progetti educativi sviluppati nel corso dellanno: il Ricamo con la relativa mostra nello stesso plesso; Come siamo e come eravamo, con lesposizione di antiche foto e oggetti della società contadina in contrada Tramonti; il Teatro dei Burattini; Io canto, nelledificio Faggiano del Centro Storico, comprendente una recita su Pinocchio e altre attività canore. Particolare interesse tra gli alunni, ma anche tra docenti e genitori ha detto infine la prof.ssa Giuliana Rizzuti – ha suscitato il Progetto di Alfabetizzazione motoria, attuato in collaborazione con il CONI, per tutte le classi della Scuola Primaria del plessoDi Napoli che ha consentito agli scolari di vivere l’educazione motoria in forma ludica offrendo, nel contempo, occasione di promozione sociale e di rispetto delle regole.
Views: 0
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.