Gli Armeni: dal genocidio alla speranza….conoscere un crimine dimenticato

Gli Armeni: dal genocidio alla speranza….conoscere un crimine dimenticato 23-24 Settembre 2011 Sala Convegni centro Servizi-Cerchiara di Calabria A ME RIGUARDA…in quanto parte integrante di questa umanità, in quanto uomo ! Ieri il popolo armeno, gli ebrei, i khmer, i tutsi.. e domani a chi toccherà? Affinchè l’indifferenza, l’intolleranza, la presunzione di superiorità, l’ignoranza , l’odio e l’individualismo, tutti germi utilizzati dai regimi totalitari per pianificare scientificamente a tavolino stermini di interi popoli e vissuti d’umanità, vengano banditi dalla vita di ognuno di Noi e dalla politica delle Nazioni, occorre FAR CONOSCERE, RICORDARE ed AMMONIRE.. LE GENERAZIONI DEL PRESENTE ed a Cerchiara..la storia diventa Magister vitae.. Con l’atto Consiliare Comunale di riconoscimento del genocidio del popolo Armeno, perpetrato dal governo dei giovani turchi nel 1915, con oltre 1 milione e mezzo di vittime, primo crimine contro l’umanità del XX secolo, del 23 Settembre 2011 alla presenza del Prefetto di Cosenza, dott. Raffaele Cannizzaro, della scrittrice Antonia Arslan, del console onorario della Repubblica d’Armenia a Milano, dr Pietro Kuciukian e del presidente della comunità Armena di Bari, dott.Diran Timurian si darà inizio a questa due giorni di intensa riflessione storica ed etica sul perché di uno “sterminio dimenticato e da dover dimenticare!”. In concomitanza l’inaugurazione, nei locali del Palazzo Rovitti, di una mostra storica fotografica personale di un testimone, Armin Wegner, e la proiezione del filmato realizzato dal giovane regista armeno Avedis Ohanian, dal titolo emblematico di “Husher” ossia Memorie a cui farà seguito un concerto commemorativo presso la seicentesca Chiesa di S.Antonio da Padova. Il 24 Settembre, alle ore 9,30 nella Sala Convegni di Cerchiara si svolgerà la tavola rotonda: “Gli Armeni dal genocidio alla speranza”, coordinata dalla scrittrice Assunta Scorpiniti, con la presenza dell’Assessore Regionale alla Cultura. Prof. Mario Caligiuri e l’assessore provinciale alla cultura Prof. Maria Francesca Corigliano., Le giornate Cerchiaresi del 23 e 24 Settembre 2011, dal significativo titolo “Gli Armeni: Conoscere un crimine dimenticato-dal genocidio alla speranza”, sono indirizzate principalmente alle nuove generazioni di calabresi, di italiani e di europei. Per tale motivo, l’Amministrazione Comunale di Cerchiara, ha inteso far pervenire specifici inviti alle Dirigenze Scolastiche dei principali Licei ed Istituti Superiori della provincia di Cosenza, riconoscendo alla Scuola il ruolo cardine di formatore di coscienze e di educatore civico, ruolo che la Scuola ha il dovere di perseguire con abnegazione, coadiuvata in questo delicato e responsabile processo, dalla Società Civile ed Istituzionale della nostra Repubblica, democratica. Il comune di Cerchiara, sente come costitutiva della propria essenza questa “Mission”, alla quale non intende assolutamente abdicare, a fronte della pretesa dei più di un livellamento in basso della risposta amministrativa. Una classe dirigente è tale se sa rispondere con atti consoni non solo alla quotidianità dei bisogni con la programmazione dello sviluppo socio-economico del territorio, nel limite delle autonomie in capo ad una amministrazione comunale, ma soprattutto, rafforzando quegli anticorpi di cui una democrazia necessita a fronte di una deriva populistica, attraverso la promozione della dignità e dell’autoconsapevolezza insita nello stato di cittadinanza. Il Sindaco Dott. Antonio Carlomagno

Views: 1

Puoi essere il primo a lasciare un commento

Lascia una risposta