
A CARIATI GRANDE PARTECIPAZIONE AL CORSO SULLARTE NOBILE DELLA POLITICA di Maria Scorpiniti Dalle opinioni alla definizione di politica. Su questo argomento, e sul verbo capire, è stato incentrato il primo dei sei incontri programmati nellambito del Corso di formazione Il cristiano e la politica: un legame indissolubile, organizzato dalla parrocchia Cristo Re di Cariati, che si è rivelato un vero e proprio successo, vista la massiccia partecipazione di giovani e adulti, anche provenienti dai centri vicini. Un momento di confronto tra ciò che si pensa e ciò che, in realtà, è la politica nella sua accezione più nobile del termine, teso a fugare idee sbagliate e dubbi su una parola complessa e dal significato spesso equivoco. Ad introdurre lincontro è toccato al parroco don Mosè Cariati, il quale ha precisato la finalità del corso, quella, cioè, di formare laici partecipi alla vita pubblica con senso di responsabilità, coerenti con la fede professata e impegnati a perseguire il bene comune. Subito dopo è iniziata la relazione di mons. Francesco Milito, Vicario Episcopale per la Cultura e lEcumenismo, docente presso la Facoltà Teologica Meridionale dellIstituto San Pio X di Catanzaro. Mons. Milito è riuscito a catturare lattenzione del pubblico utilizzando il metodo della conversazione interattiva, cioè partecipata. La politica nasce dalluomo ed ha come finalità luomo ha precisato il docente è larte di governare gli Stati, di amministrare la cosa pubblica, ed è, ancora, lattività espletata nei confronti di determinati settori. I figli di questo tipo di politica, dal relatore definita madre, sono tutti i cittadini che vivono in uno Stato e che si adoperano per il bene delle persone, senza distinzioni, mentre i figliastri si caratterizzano dalla ricerca dellinteresse personale, dalla faziosità e dalla presunzione: La politica non è questo ha affermato don Milito, concludendo. Venerdì prossimo, 25 febbraio alle ore 18.00, il secondo appuntamento nel salone parrocchiale per riflettere su: Approfondire. Il pensiero politico. A scuola dei teorici.
Hits: 0
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.