Convegno pastorale diocesano I giovani e la ricchezza educativa. E il tema dellannuale convegno pastorale diocesano che avrà luogo il 21 e 22 settembre al Metropol di Corigliano, con la chiusura in Cattedrale a Rossano il 23. Mercoledì lavvio alle ore 16,00. Dopo la preghiera iniziale, presieduta dal vescovo S.E. mons. Santo Marcianò, e lintroduzione ai lavori da parte di don Pietro Madeo, Vicario per il coordinamento della pastorale, su gli Orientamenti pastorali dellepiscopato italiano per il decennio 2010 2020 Educare alla vita buona del Vangelo relazionerà mons. Lorenzo Ghizzoni, vescovo ausiliare di Reggio Emilia-Guastalla. Si avrà poi la opportunità di uno spazio dedicato agli interventi. La chiusura della prima giornata alle 19.30 con la celebrazione dei Vespri. Nella seconda giornata, laltra relazione La ricchezza della giovinezza e la passione educativa è affidata al prof. Salvatore Abbruzzese, docente di Sociologia a Trento. Ci saranno poi due comunicazioni: la prima Lanimatore della comunicazione e della cultura: un nuovo ministero per la comunità da parte di mons. Domenico Pompili, sottosegretario della Conferenza episcopale italiana e direttore dellUfficio nazionale Comunicazioni Sociali della Cei e laltra su Ecologia della natura ed ecologia umana, data dal prof. Andrea Masullo, docente di Fondamenti di Economia sostenibile a Urbino. Larcivescovo consegnerà poi il mandato agli animatori delle comunicazione e cultura. Venerdì è in programma alle 18.30 la celebrazione conclusiva in cattedrale a Rossano, nel corso della quale il vescovo conferirà il diaconato al giovane Vincenzo Malizia, della comunità Santa Maria Assunta in Calopezzati, dando al contempo le conclusioni del convegno. A Corigliano, quindi, si ritroverà la chiesa diocesana in tutte le sue componenti: sacerdoti, religiosi, religiose, operatori pastorali, insegnanti di Religione e laici impegnati a vario titolo nei diversi ambiti della pastorale. Nel depliant di presentazione viene riportato un passaggio della lettera pastorale di mons. Marcianò, dalla quale il convegno prende le mosse, che riportiamo di seguito: Inizia questanno, per la chiesa italiana, il decennio dedicato alla sfida educativa: una sfida, certo, ma anche una emergenza. Leducazione, tuttavia continua larcivescovo – non è solo emergenza o sfida: è una grande ricchezza che molti stanno dimenticando. Ed è richiesta per tutti, questo è singolare. Il Direttore Antonio Capano
Views: 1
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.